-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
'Mente Locale', festival cinema documentario sul territorio
La dodicesima edizione tra Bologna e Modena con 18 film in gara
Torna 'Mente Locale-Visioni sul territorio', il primo festival di cinema documentario dedicato al racconto del territorio, ideato dall'Associazione Carta Bianca con la direzione artistica di Leena Pasanen. La dodicesima edizione è in agenda dal 25 ottobre al 2 novembre, con 18 film in gara per il concorso internazionale, di cui sei anteprime nazionali, e proiezioni nelle province di Modena e Bologna (Loiano, Valsamoggia, Castelnuovo Rangone, Savignano sul Panaro, Vignola) "per portare il cinema fuori dai circuiti festivalieri tradizionali e creare comunità sul territorio attorno al grande schermo". Dalle recenti alluvioni in Spagna al dramma dei rifugiati siriani, dallo sguardo sul conflitto in Ucraina al viaggio nel profondo sud degli States sulle tracce di ciò che resta del sogno americano, molti sono i temi toccati dalle pellicole in concorso. Tra i film in anteprima italiana spicca We are inside di Farah Kassem, che segue il ritorno del regista, dopo più di un decennio, nella sua città natale, Tripoli, ultima occasione per riconnettersi con il mondo del padre in una conversazione che gioca sulla comune lingua della poesia. Tra i film italiani in concorso Dear Audience di Enrico Baraldi, in cui il regista segue la quotidianità di Yulia e Natalia, attrici di Kiev scappate dalla guerra e rifugiate a Bologna, e il loro viaggio di ritorno in Ucraina quando giunge la notizia della riapertura dei teatri, e Radio Solaire di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher, storia del bolognese Giorgio Lolli, rivoluzionario delle onde radio che in quarant'anni ha dato vita a oltre 500 emittenti in Africa, restituendo voce, identità e libertà alle comunità locali. "In un presente in cui il mondo entra nella nostra quotidianità attraverso le immagini e le notizie, spesso drammatiche, riportate dai media, attraverso cronache condensate in pochi minuti e righe, il cinema - commenta Giulio Giunti, direttore organizzativo del Festival - apre a uno spazio di riflessione più ampio e mediato, un modo per avvicinarci all'altrove e all'altro che approfondisce sguardi, stati d'animo, vite comuni nel loro rapporto con la realtà di terre vicine e lontane".
A.AbuSaada--SF-PST