-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
Linklater, gli artisti devono sempre ribellarsi
Il regista premio alla Carriera alla Festa del cinema di Roma
(di Francesca Pierleoni) C'è sempre "una rivoluzione nel cinema da qualche parte del mondo, c'è sempre qualcuno che fa qualcosa di diverso. L'arte e gli artisti devono ribellarsi allo status quo. Questo poi è un momento della storia in cui quest'esigenza la senti particolarmente. Nel mondo moderno sono tante e tali le pressioni al conformismo e le pressioni commerciali, che c'è sempre molto contro cui ribellarsi". Parola di Richard Linklater una delle voci più originali da quasi 35 anni del cinema al di fuori degli schemi hollywoodiani, arrivato alla Festa del cinema di Roma per ricevere il premio alla Carriera, essere protagonista di un incontro col pubblico, e presentare Nouvelle Vague, viaggio nella realizzazione del debutto alla regia di uno dei simboli della Nouvelle vague Jean-Luc Godard, Fino all'ultimo respiro. Il film che ha nel cast, Guillaume Marbeck, Zoey Deutch, Aubry Dullin, Adrien Rouyard, Antoine Besson, Jodie Ruth, aveva debuttato a Cannes e sarà nelle sale con Lucky Red e Bim nei primi mesi del 2026. Linklater traccia un dietro le quinte in bianco e nero tra vita e cinema raccontando come è nato quel capolavoro, tra dubbi, difficoltà, scelte nette e genialità. Un viaggio all'interno del terremoto nella settima arte che stava portando la new wave francese in quegli anni. "C'era un grande fermento nel cinema in molte parti del mondo in quegli anni, anche negli Stati Uniti, ma sicuramente Parigi ne era il fulcro. C'era una tale concentrazione di registi e film.. loro poi avevano i Cahiers du Cinema come base, Sembrava l'atmosfera migliore per esprimere l'amore per il cinema, oltretutto in questo senso erano ottimi venditori di se stessi. Godard poi "è così diverso: c'è una rivoluzione in corso nell'aria, ma soprattutto in quest'uomo. Lo si può vedere nel modo in cui crea il suo linguaggio cinematografico". Sugli autori "della mia generazione e di quelle successive alla mia, ha sempre avuto un'influenza così vasta da diventare parte del linguaggio del cinema indipendente e del cinema più personale. Per me, si tratta sempre di libertà di espressione. Sentire che puoi fare un film su qualsiasi cosa, qualsiasi argomento, anche il più intimo, senza porti limiti". Linklater, classe 1960, ha esplorato i generi e le forme cinematografiche. dalla storia d'amicizia e d'amore nella Before trilogy con Ethan Hawke e Julie Delpy, (Prima dell'alba, Before Sunset - Prima del tramonto e Before Midnight ) al distopico A scanner Darkly, senza aver mai avuto paura di sperimentare più piani di realtà, come in Waking life o di tempo, come in Boyhood, creato girando la storia nell'arco di 12 anni. Una forma di racconto che sta portando avanti anche nel realizzare l'adattamento del musical di Stephen Sondheim Merrily we roll along, che ha iniziato a girare nel 2019. "Non credo che le cose siano cambiate molto negli ultimi 65 anni per il cinema indipendente. Non ci sono soldi, si combattono le stesse battaglie. Quello che è cambiato molto è la distribuzione. Visti i progressi della tecnologia forse questo è il momento migliore per un regista agli esordi ma si vive anche la massima sfida per fare vedere il proprio film, per far arrivare quello che crei al pubblico". Oltre a Nouvelle vague, Linklater ha in uscita anche Blue Moon (ha debuttato alla Berlinale), sul compositore e paroliere Lorenz Hart (Ethan Hawke). "Lì racconto la parte finale di una vita d'artista, qui l'inizio, che generalmente è più divertente, più ottimista" commenta sorridendo. A guidarlo nelle scelte dei progetti da realizzare "non penso mai in termini di carriera, di percorso. In genere c'è una storia che mi ossessiona e quindi cerco semplicemente di fare quel film, e spesso ci vuole molto tempo per ottenere i finanziamenti e il supporto. Ho sempre arrancato in questi 35 anni per arrivare a realizzare finalmente il film successivo. Non c'è un piano generale".
Y.Shaath--SF-PST
