-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
Successo per il Requiem di Mozart nella cattedrale di Washington
Protagonisti il coro della chiesa e la Wno diretti da Steven Fox
Il Requiem di Mozart, una delle opere più misteriose, potenti e commoventi della storia della musica, è già di per sé un'occasione da non perdere. Se poi viene eseguito sotto le arcate di una storica cattedrale in stile gotico, il fascino raddoppia. La magica combinazione ha segnato l'apertura della nuova stagione della Cathedral Choral Society, il coro sinfonico di circa 200 voci della gigantesca Washington National Cathedral nella capitale Usa, la seconda chiesa più grande degli Stati Uniti, che ha ospitato i funerali di cinque presidenti americani. Il concerto è stato aperto dall'ouverture de La Forza del Destino, dove Verdi intreccia mirabilmente molte delle melodie dell'opera, e chiuso dalla bellezza pura dell'Ave Verum Corpus, composta da Mozart nel 1791. È lo stesso anno del Requiem in re minore K. 626, che lasciò incompiuto per il sopraggiungere della morte e che uno dei suoi allievi, Franz Xaver Süssmayr, completò basandosi sugli appunti e i frammenti lasciati dal maestro. Ad eseguirlo, insieme al grandioso coro della cattedrale, la Washington National Opera Orchestra (Wno), sotto la direzione del maestro "di casa" Steven Fox, che è anche direttore artistico e conduttore principale del New York's Clarion Choir & Clarion Orchestra, nonché fondatore della Musica Antiqua St. Petersburg in Russia. Sia Fox che il coro hanno ricevuto la candidatura ai Grammy. I quattro cantanti erano il tenore Lawrence Jones e tre giovani voci legate al Cafritz Young Program della Wno: il soprano Katerina Burton, il mezzosoprano Veronica Siebert e il basso Atticus Rego. Il pubblico è rimasto letteralmente travolto dall'esecuzione di questo capolavoro assoluto della musica sacra occidentale, che alterna toni solenni, mesti, struggenti, meditativi, drammatici, tra fughe e contrappunti da brividi. La potenza del coro, la resa perfetta di tutte le coloriture da parte dell'orchestra, le voci soliste giovani ma già mature e la conduzione rigorosa di un maestro che dirigeva cantando a mezza voce a memoria tutti i brani, hanno assicurato un successo indiscutibile e una meritata standing ovation. La stagione proseguirà con un concerto di Natale il 13 dicembre, i Carmina Burana il primo marzo e, il 17 maggio, i Liebeslieder Waltzes di Brahms, combinati con lavori di compositori americani in omaggio ai 250 anni dell'indipendenza americana.
I.Matar--SF-PST