-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
Umbria jazz torna ad Orvieto per l'edizione invernale
Dal 30 dicembre al 3 gennaio musica di qualità in centro storico
Umbria jazz non rinuncia alla tradizione e nella sua versione invernale andrà in scena a Orvieto, come ogni anno dal 1993. Cinque giorni, dal 30 dicembre al 3 gennaio, di musica di qualità con il valore aggiunto di un'ambientazione unica: il centro storico di una delle più belle e affascinanti città dell'Umbria. Grande spazio - annuncia Uj - lo avrà il jazz italiano con una serata dedicata al pianoforte con tre pianisti d'élite: Stefano Bollani, Dado Moroni e Danilo Rea. Pianoforte protagonista anche con Enrico Pieranunzi, uno dei pilastri su cui è stata costruita la via italiana al jazz, e Antonio Faraò, uno dei pianisti italiani più conosciuti e stimati all'estero, che con "Eklektik", ripropone il suo album del 2017, con le opportune evoluzioni ed una line up del tutto diversa ma con lo stesso spirito di esplorazione. Sempre in Italia, cambiando strumento, con Fabrizio Bosso, che si è imposto sulla scena internazionale del jazz come uno dei più ispirati ed emozionanti musicisti degli ultimi decenni. Per lui Umbria jazz, che lo ha ospitato innumerevoli volte nei suoi cartelloni estivi ed invernali (l'esordio fu nel 1997 per un progetto su Chet Baker) riprende una tradizione riservata solo ai più grandi presentandolo in diverse formule che ne testimoniano eclettismo e duttilità: in trio, in quartetto, nel progetto "About Ten" e nell'omaggio a Ornette Coleman a dieci anni dalla scomparsa, insieme a Rosario Giuliani. Con "Pepper Legacy", invenzione del sassofonista Gaspare Pasini, si celebra la figura e la musica di uno dei grandi del jazz, scomparso nel 1982, nell'anno in cui si celebra il centenario della sua nascita: Art Pepper. Nel quartetto di Orvieto ci sono George Cables che probabilmente fu il pianista preferito di Pepper, e due artisti carismatici come il bassista David Williams ed il batterista Willie Jones III, più l'altro sassofonista Piero Odorici, vecchia conoscenza del pubblico di Umbria Jazz, come special guest. Italianissimi, anche se da molti anni all'estero, Pasquale, chitarrista, e Luigi Grasso, sassofonista, hanno costituito quello che si potrebbe chiamare "il quartetto di famiglia" nel 2011, e da allora la band si è affermata come una voce di primo piano nel panorama jazz europeo. Esordio a Uj per Emma Smith, quella che si dice una predestinata. Vanta già collaborazione con una serie di famosi artisti tra cui Michael Bublé, la Quincy Jones Orchestra, Jeff Goldblum, Gregory Porter, Bobby McFerrin. Il fascino del jazz delle origini, la colonna sonora degli anni ruggenti delle prime capitali del jazz, da New Orleans a New York a Chicago, con i Chicago Stompers, la formazione italiana di hot jazz più nota a livello internazionale e Brassense. Immancabili infine gli appuntamenti con la musica gospel, con Marquinn Middleton & The Miracle Chorale e con la travolgente energia dei Funk Off. I musicisti saranno spesso riproposti in situazioni e spazi diversi per dar modo di esprimere i diversi aspetti della loro identità artistica e al contempo dare al pubblico la più ampia scelta di orari e location. I concerti si svolgono al Teatro Mancinelli, alla Sala 400 del Palazzo del Popolo e al Museo Emilio Greco e i biglietti saranno disponibili online dal 20 ottobre, dalle ore 11. Il programma completo sarà disponibile dal 13 novembre.
Z.AbuSaud--SF-PST