-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
'Pinocchio', nuova prima per l'opera lirica di Gloria Bruni
In scena al Teatro del Bicentenario di San Juan in Argentina
"Pinocchio", opera della compositrice Gloria Bruni, è riproposta in Sud America nella sua versione in lingua spagnola, prodotta dal Teatro del Bicentenario, in collaborazione con la Fondazione Amici del Teatro del Bicentenario su libretto trasposto da Camila Botero. Questo nuovo allestimento vede la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica dell'Università di San Juan, in Argentina, diretta dal Maestro Ezequiel Fautario, e di un cast d'eccezione che comprende cantanti ospiti e partecipanti al programma di formazione lirica, diretto da Verónica Cangemi. Il team creativo interdisciplinare ha la direzione artistica di Eleonora Comelli. L'opera, patrocinata dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, è arricchita dalla partecipazione di ballerini di San Juan e del coro di bambini e ragazzi dell'Università Nazionale di San Juan. Gli sponsor di questa edizione argentina sono Veladero, Banco San Juan e la Fundacìon Banco San Juan. Il Teatro del Bicentenario di San Juan, che ospita questo nuovo allestimento del "Pinocchio" di Gloria Bruni fino al 6 luglio, è uno degli spazi più significativi e moderni dell'Argentina. Tradizione e contemporaneità convivono nello stesso luogo, che è un importante riferimento urbano con un alto valore storico e identitario. Dopo il successo cileno, nel novembre 2023, l'opera "Pinocchio" di Gloria Bruni torna in scena come progetto per "bambini di tutte le età", con l'obiettivo di avvicinare il pubblico più giovane all'ascolto della musica lirica in modo giocoso e di proporre al pubblico adulto il tema dei sentimenti universali della celebre fiaba di Carlo Collodi. Il pubblico viene trasportato nell'affascinante mondo dell'opera lirica, prima attraverso una serie di semplici composizioni musicali che seguono il percorso narrativo della storia, poi in musiche più ricche e complesse, in crescendo, fino a quando la trama si dissolve in un'atmosfera corale e festosa. "Pinocchio" è stato composto da Bruni su libretto in lingua tedesca di Ursel Scheffler, nome noto della letteratura per l'infanzia, che ha scritto il libretto in tedesco, e con Lauro Ferrarini, orchestratore. Rappresentato per la prima volta nel 2008 ad Amburgo, alla Laeiszhalle, il "Pinocchio" di Gloria Bruni ha avuto la sua prima italiana nel 2013 con una produzione del Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2015 Pinocchio ha poi debuttato con una nuova produzione al Teatro Regio di Parma; quindi, in versione ridotta, all'Istituto Italiano di Cultura di Londra durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio della Fondazione Carlo Collodi. Successivamente è stata riproposta ad Amburgo nel 2016 con un nuovo allestimento. È stata poi prodotta nel 2020 in russo dal Teatro Bolshoi di Minsk, quindi nel marzo 2023 in versione francese dall'Opera di Losanna ed ancora in spagnolo nel novembre 2023 al Teatro del Lago di Frutillar, in Cile, nell'ambito del Patagonia Spring Festival 2023. "Sono entusiasta di questa nuova produzione - ha dichiarato la compositrice Gloria Bruni al suo arrivo in Argentina - Seguo sempre con grande interesse lo sviluppo dei miei lavori all'estero. Pinocchio è un punto di collegamento fra generazioni: è un personaggio veramente multiculturale, senza confini e al di là di ogni tempo. Sono molto orgogliosa di questo nuovo risultato, del grande lavoro svolto dal Teatro del Bicentenario di San Juan e felice per questa nuova edizione sudamericana del mio lavoro".
N.AbuHussein--SF-PST
