-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
Brat Pitt in pole position al botteghino Usa, F1 a 55 milioni
Delude l'atteso sequel horror M3gan 2.0, fermo a 10 milioni
Niente pit stop per F1: il film con Brad Pitt sfreccia in testa al box office di Stati Uniti e Canada. Il film d'azione a quattro ruote prodotto da Apple Original Films e distribuito in sala da Warner Bros ha debuttato con 55,6 milioni di incassi in Nord America e 144 in tutto il mondo. È il miglior esordio di sempre per la divisione cinema del colosso tecnologico con base a Cupertino, che non aveva avuto stessa fortuna con i suoi investimenti precedenti, i costosissimi Killers of the Flower Moon e Napoleon: il regista Joseph Kosinski ha superato senza sforzo le prestazioni dei maestri Martin Scorsese e Ridley Scott nel 2023. F1, prodotto anche da Lewis Hamilton e dalla Plan B di Pitt, conferma che, quando vuole, il pubblico sa premiare le produzioni originali, non tratte da franchise preesistenti. L'altra attesa uscita del fine settimana era M3GAN 2.0, il sequel sulla bambola assassina nata dal fortunato gemellaggio tra Universal e Blumhouse. L'horror, molto atteso dai fan, mirava a un debutto da 30 milioni di dollari secondo le previsioni iniziali, ma ha chiuso il weekend con soli 10,4 milioni guadagnati in Nord America, piazzandosi al quarto posto tra i titoli più visti. Seconda e terza piazza per due film per famiglie già in sala da giorni. 'Dragon Trainer', live-action DreamWorks ambientato tra vichinghi e creature alate, raccoglie 19 milioni e raggiunge quota 200 milioni complessivi in tre settimane. Elio, nuova avventura firmata Pixar, aggiunge 11 milioni a un totale che resta il più modesto di sempre pre i raffinati studi d'animazione acquisiti dalla Disney 20 anni fa: 42 milioni in dieci giorni. A chiudere la top five è il pubblico adulto con '28 anni dopo', horror distopico firmato dal regista premio Oscar Danny Boyle e dallo sceneggiatore Alex Garland. Il film, che rivitalizza la saga zombie britannica dormiente dal 2007, ha incassato 9,5 milioni nel weekend. Prodotto da Sony, ha già superato i 50 milioni complessivi.
G.AbuHamad--SF-PST