-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
Danilo Rea per pochi intimi in un borgo del reatino
Concerto di strada del grande pianista a Paganico Sabino
Un nome illustre del jazz italiano e internazionale in un borgo che conta 150 residenti con una vista mozzafiato sul lago del Turano, in provincia di Rieti. Gli abitanti di Paganico Sabino ricorderanno a lungo il concerto che Danilo Rea ha tenuto ieri pomeriggio in piazza Trieste. Il grande pianista si è lasciato convincere da amici e musicisti legati da vincoli di parentela con il paesino accettando la proposta e ha regalato un' ora e mezza di emozioni in davanti a un panorama davvero incantevole, in una atmosfera rilassata lontana dalla morsa del caldo delle grandi città. Rea ha tenuto banco senza interruzioni con una sorta di lunga suite che ha intrecciato brani di generi musicali diversi, da Moon River e Fly me to the moon a De Andrè, da Tico Tico ai Beatles di Here comes the sun, da Your Song di Elton John a Un giorno dopo l' altro di Luigi Tenco. Poi si sono uniti a lui tra gli applausi il trombettista Francesco Fratini e il violinista e arrangiatore Marcello Sirignano in una serie di classici chiusa da due bis. ''Mi capitano spesso situazioni come questa - ha detto Rea all'ANSA -. Non più di una settimana fa ho suonato a Rogudi Vecchio, nell' Aspromonte, un borgo abbandonato dopo un' alluvione nel 1971. Anche lì c' erano più o meno 150 persone rimaste legate alla parte vecchia che sono salite dalla parte nuova a valle. E' stato un momento molto bello ed emozionante. Paganico è un posto meraviglioso, mi è bastato guardare verso il lago per trovare ispirazione. E' un luogo bellissimo, bisognerebbe passare qui più giorni per ritornare a Roma con nuove idee''. Nei giorni scorsi il pianista è stato ospite alla Casa del Jazz con i Doctor 3 - Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria -. Il trio è poi partito per il Cairo per un concerto. C' è anche un disco tra i progetti? ''Devo fare un disco, sì. Sono parecchi anni che non ne faccio. Anche se non si vendono più i dischi vanno fatti''. In solo, in trio, come? ''Domanda difficile. Oggi ho sentito il violino di Marcello Sirignano e la tromba di Francesco Fratini, è stata una cosa meravigliosa. Mi sono detto: da una occasione così, tra amici legati a questo paese, senti che belle sonorità, andrebbero sfruttate di più. Con Francesco ci conosciamo ma è stata la prima volta che suoniamo insieme. Marcello è un grande arrangiatore, l' ho sempre chiamato per orchestrare tutte le colonne sonore dei film che ho fatto''. Danilo d'Ignazi, sindaco di Paganico Sabino, non ha nascosto la soddisfazione. ''E' la prima volta che ospitiamo un grande del jazz - ha detto -. Puntiamo su progetti per far conoscere i nostri luoghi ma non ci aspettavamo di avere questa opportunità. Grazie a Danilo Rea e alle persone che hanno fatto in modo che venisse ad esibirsi qui. Siamo onorati''.
C.AbuSway--SF-PST
