-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
Buenos Aires, le opere di Berio al Centro sperimentale del Colon
Accordo con l'IIC sui grandi compositori del Novecento
Nell'ambito del centenario della nascita di Luciano Berio, uno dei compositori più rilevanti e innovativi del XX secolo, l'Istituto Italiano de Cultura de Buenos Aires e il Centro de Experimentación del Teatro Colón accolgono un ensemble di quattro musicisti italiani provenienti da Firenze e membri di Tempo Reale, il centro studi fondato dallo stesso Berio nel 1987. Il progetto è curato da Francesco Giomi, attuale direttore di Tempo Reale e noto compositore, che ha collaborato strettamente con Berio in diverse produzioni, consolidando una carriera che oggi dà continuità alla sua eredità. Punto di riferimento internazionale nel campo della musica di ricerca e delle nuove tecnologie applicate al suono, Tempo Reale arriva a Buenos Aires con una proposta che intreccia creazione, sperimentazione e memoria viva: un concerto di alto profilo al Centro de Experimentación del Teatro Colón che dà vita a un accordo quadro di collaborazione per la messa in scena di opere di grandi compositori del Novecento italiano. Il concerto Berio 100, in programma domenica (29/06 alle ore 17,00) è stato concepito proprio per questa occasione e mette in dialogo alcune delle opere più significative di Berio - come Sequenza per flauto e Thema (Omaggio a Joyce) - con brani di compositori del suo ambiente artistico, come Sylvano Bussotti e Bruno Maderna, oltre a proporre la prima argentina di Altra voce (1999), una delle sue ultime creazioni "tecnologiche". Completa il programma la prima mondiale di di Silenzio 100 di Giomi, concepita come omaggio all'eredità poetica e sonora di Berio. Dell'ensemble fanno parte anche Monica Benvenuti (voce), Claudia Bucchini (flauto), e Francesco Canavese. Come attività complementare, venerdì (27/06 alle ore 18,00) presso l' "Auditorio Julio García Canepa" del Dipartimento di Arti Musicali e Sonoras/Universidad Nacional de las Artes, si terrà il laboratorio-concerto Ritorno al silenzio sulla pratica dell'improvvisazione basata sul silenzio.
S.AbuJamous--SF-PST