-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
Roma Cinema Arena, domani al via con Moretti e Habemus Papam
Dal 26 giugno al 24 luglio 29 film al Parco degli Acquedotti
Dal 26 giugno al 24 luglio 2025, la Fondazione Cinema per Roma realizzerà la quarta edizione di Roma Cinema Arena, la grande sala cinematografica all'aperto di circa mille posti situata in uno dei luoghi più suggestivi della città, il Parco degli Acquedotti (VII Municipio, quartiere Appio Claudio). Il programma ospiterà un totale di ventinove proiezioni che si svolgeranno ogni sera, a ingresso gratuito, a partire dalle ore 21.15, presentate da registi, attori, artisti e scenografi: fra i nomi annunciati, ci saranno Nanni Moretti, Paola Bizzarri, Paolo Virzì, Mario Martone, Matteo Garrone, Saverio Costanzo, Alba Rohrwacher, Carolina Rosi e Stefano Maria Ortolani. "Siamo estremamente felici di inaugurare una nuova edizione di Roma Cinema Arena al Parco degli Acquedotti - ha detto Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale - Quest'anno abbiamo avviato un lavoro importante a sostegno del cinema, lo abbiamo fatto costruendo una mappa diffusa di arene in tutta la città, dal centro storico all'idroscalo di Ostia. A Roma saranno presenti oltre 50 arene nelle piazze, nei parchi, di fronte al mare, grazie anche ai risultati bando Roma Creativa 365 che prevede una sezione esclusivamente dedicata alle arene per un finanziamento di 2mln di euro. Il cinema è l'industria di Roma che rimane, fortunatamente, una delle location più ricercate al mondo e l'idea di un film, classico o contemporaneo sotto le stelle, nelle sere d'estate è una possibilità che una grande capitale culturale non deve farsi mancare. Da giugno a settembre Roma sarà grande cinema". Roma Cinema Arena è prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Salvatore Nastasi, ed è curata da Paola Malanga, direttrice artistica, in accordo con Francesca Via, direttrice generale. La manifestazione è parte del programma dell'Estate Romana 2025. Nell'anno del Giubileo e del Conclave, la quarta edizione di Roma Cinema Arena sarà inaugurata giovedì 26 giugno da Habemus Papam: Nanni Moretti, regista, attore, sceneggiatore e produttore del film, incontrerà il pubblico assieme alla scenografa Paola Bizzarri. La rassegna si chiuderà giovedì 24 luglio con la proiezione de I due Papi, di Fernando Meirelles con Anthony Hopkins (nel ruolo di Papa Benedetto XVI) e Jonathan Pryce (Papa Francesco). Il film sarà introdotto da Stefano Maria Ortolani, che ha lavorato al film come supervisore del direttore artistico. I due incontri si svolgeranno in collaborazione con ASC - Associazione Italiana Scenografi Costumisti e Arredatori. Roma Cinema Arena ospiterà numerosi altre proiezioni accompagnate da ospiti. Martedì 1° luglio, Paolo Virzì presenterà al pubblico uno dei suoi lavori più premiati, Il capitale umano. Il giorno successivo sarà la volta di Mario Martone che introdurrà Il giovane favoloso, sulla vita e la parabola artistica di Giacomo Leopardi, interpretato da Elio Germano. Martedì 8 luglio, il pubblico potrà incontrare Matteo Garrone prima della proiezione di una delle sue migliori opere, Dogman, presentata al Parco degli Acquedotti nella "Extended Version", arricchita di scene inedite che non apparivano nella versione originale. Il giorno successivo sarà proiettato La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo: a parlarne con la platea ci sarà il regista a fianco della protagonista Alba Rohrwacher. Giovedì 17 luglio, salirà sul palco Carolina Rosi che introdurrà la proiezione de Le mani sulla città: il film, Leone d'oro a Venezia nel 1963, è uno dei capisaldi del cinema italiano d'impegno civile e un capolavoro immortale firmato da Francesco Rosi, padre di Carolina. Roma Cinema Arena celebrerà inoltre il compleanno di alcune figure chiave della storia del cinema che, proprio nel 2025, avrebbero compiuto cent'anni. Fra queste, il premio Oscar Paul Newman, protagonista dell'immagine ufficiale della quarta edizione della manifestazione. Per festeggiare il grande attore, venerdì 4 luglio sarà proiettato Lo spaccone di Robert Rossen; lunedì 7 sarà la volta de La lunga estate calda di Martin Ritt. Saranno poi celebrati i cent'anni di altri due indimenticabili interpreti come Peter Sellers, l'ispettore Jacques Clouseau ne La pantera rosa di Blake Edwards (in programma sabato 28 giugno), e Jack Lemmon, protagonista di A qualcuno piace caldo (lunedì 30 giugno) e Prima pagina (23 luglio), entrambi di Billy Wilder. Cent'anni dalla nascita anche per due cineasti del calibro di Robert Altman, regista di M*A*S*H (martedì 15 luglio) e Gosford Park (mercoledì 16 luglio), e di Sam Peckinpah, che ha diretto Il mucchio selvaggio (lunedì 21 luglio). Fra gli italiani, nel 2025 avrebbero compiuto cent'anni Carlo Di Palma, rivoluzionario direttore della fotografia, e Carlo Rambaldi, uno dei padri degli effetti speciali. Per ricordare il lavoro di Di Palma saranno proiettati Misterioso omicidio a Manhattan di Woody Allen (lunedì 14 luglio) e Teresa la ladra dello stesso Di Palma (domenica 20 luglio); in omaggio a Rambaldi, si terranno Alien di Ridley Scott (venerdì 11 luglio) e E.T. l'extra-terrestre di Steven Spielberg (sabato 19 luglio), film che gli sono valsi due premi Oscar© per gli effetti speciali. A centodieci anni dalla nascita, infine, sarà ricordato il genio di Orson Welles con la proiezione di Quarto potere (domenica 13 luglio), capolavoro d'esordio del regista che ha scardinato e riscritto le regole del cinema. Roma Cinema Arena celebrerà inoltre il compleanno di una delle più note case di distribuzione in Italia, Teodora Film, che quest'anno compie venticinque anni. Due i titoli in programma. Il primo appuntamento sarà domenica 29 giugno con la versione restaurata di un titolo imperdibile come To Be or Not To Be - Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch, Martedì 22 luglio, Anatomia di una caduta di Justine Triet, un thriller psicologico - Palma d'oro a Cannes.
S.AbuJamous--SF-PST