-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
Puntasacra Fest, al via con Marinelli, Moretti e Comencini
11-20 luglio quarta edizione per faro su luogo ai margini
Si svolgerà dall'11 al 20 luglio all'Idroscalo di Ostia la quarta edizione del Puntasacra film fest, un evento che è più di una semplice arena. Puntasacra si presenta come una realtà unica nel suo genere, lontana dalle mappe culturali della città e dalla logica commerciale dell'industria cinematografica. Un'iniziativa necessaria che mette il cinema al centro di un progetto culturale e di inclusione importante per una delle periferie più ai margini della Capitale. Il festival estivo ideato da Alice nella Città e nato dal dialogo dei due direttori Fabia Bettini e Gianluca Giannelli assieme a Francesca Mazzoleni è caratterizzato dal confronto continuo e sinergico tra i tre elementi: ospiti, abitanti della comunità e pubblico. L'arena si inserisce all'interno del programma "Ostia, un mare di cultura", il nuovo programma di Roma Capitale che porterà spettacoli e iniziative sulle spiagge libere di Ponente, inaugurando un inedito palcoscenico in riva al mare. Dieci giorni di proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate dai grandi protagonisti del cinema italiano. A inaugurare la manifestazione, venerdì 11 luglio sarà, a 10 anni dall'uscita nelle sale, "Non essere cattivo" di Claudio Caligari, presentato da uno dei suoi protagonisti Luca Marinelli insieme allo scrittore e sceneggiatore Giordano Meacci e al produttore Simone Isola. Non mancheranno i film d'autore, a cominciare dal capolavoro cult di Nanni Moretti "Caro diario" in programma sabato 12 luglio introdotto da Ilaria Ravarino per proseguire con il pluripremiato "Il tempo che ci vuole" con il quale Francesca Comencini ha voluto rendere omaggio al papà Luigi e che sarà introdotto martedì 15 luglio dalla stessa regista insieme al direttore della fotografia Luca Bigazzi; il kung-fu movie "La città proibita" accompagnato giovedì 17 luglio dal regista Gabriele Mainetti fresco vincitore del Nastro d'Argento e il commovente "Vita da grandi " di Greta Scarano che chiuderà la manifestazione, domenica 20 luglio. Tra gli ospiti più attesi Edoardo Leo che mercoledì 16 luglio presenterà al pubblico di Ostia "Non sono quello che sono", rilettura in chiave contemporanea dell'"Otello" di William Shakespeare da lui stesso diretto e interpretato, e Vittoria Puccini che venerdì 18 luglio introdurrà "Il giardino delle vergini suicide" di Sofia Coppola. Tra le rilevazioni della stagione appena trascorsa "Linda e il pollo", pluripremiato film d'animazione scritto e diretto da Chiara Malta e Sébastien Laudenbach che parla dell'infanzia dal punto di vista di un bambino e che sarà presentato domenica 13 luglio dalla stessa regista e sceneggiatrice, e il film "Luce" di Silvia Luzi e Luca Bellino in programma lunedì 14 luglio e introdotto dai registi insieme alla scrittrice Teresa Ciabatti. Novità di questa edizione la collaborazione con il Festival Internazionale di Roma Letterature: sabato 19 luglio si terrà l'incontro con lo scrittore Nicola Lagioia dal titolo "La guerra come malattia della specie". La mutazione antropologica come condanna". Il reading sarà seguito dalla proiezione di "Accattone" di Pier Paolo Pasolini per ricordare i 50 anni dalla morte del poeta corsaro.
N.Shalabi--SF-PST