-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
Kremer e Isserlis maestri a Cortona per nuove star della musica
Nume Academy and Festival, concerti e master per 13 giovani
Grandi nomi del panorama internazionale della musica come Gidon Kremer e Steven Isserlis con 13 giovani strumentisti, selezionati fra le 320 domande giunte da tutto il mondo, che si affacciano ora sulla scena. La sera i concerti delle star, durante il giorno le lezioni con insegnanti di Accademie internazionali e i recital delle stelle di domani. Cortona torna ad accogliere il Nume Academy and Festival, la rassegna che dal 24 al 29 giugno trasforma la città di Luca Signorelli in un palcoscenico affascinante di suoni e note e in una palestra molto particolare con masterclass di alta formazione in viola, violino e violoncello gratuite per sostenere il lancio delle carriere dei talenti emergenti. Realizzata dall'Associazione Seraphino APS con il patrocinio e il contributo del Comune di Cortona, e il sostegno di istituzioni e associazioni musicali straniere, sponsor e mecenati, la kermesse sarà inaugurata il 25 giugno al Teatro Signorelli dal violinista lettone Gidon Kremer, figura leggendaria e Premio Nobel delle Arti, in concerto con Enrico Pace, Madara Pētersone, Ettore Causa e Andreas Brantelid in musiche di Schubert, Harbison e Schnittke. E' proprio la doppia anima di festival internazionale all' interno di una accademia d' archi di eccellenza a rendere originale la manifestazione, creata nel 2018 dalla giovane violinista Natalie Dentini, oggi direttrice, e del violinista rumeno-svedese, Vlad Stanculeusa, direttore artistico, e da ormai quattro anni radicata nella città toscana, borgo medievale di origine etrusca e patria di pittori straordinari come appunto Signorelli e Gino Severini. I giovani musicisti selezionati per questa edizione del Nume Academy and Festival provengono da Australia, Canada, Hong Kong, Corea del Sud, Stati Uniti, Ungheria, Svezia, Spagna, Germania. L' unica italiana della squadra è la violoncellista siciliana Caterina Isaia, 22 anni, già protagonista di esibizioni in prestigiosi teatri e nel 2022 all'EXPO di Dubai nel Padiglione Italia con il compositore Giovanni Sollima. Tra le giovani star spiccano la violinista americana Stella Chen, la più giovane vincitrice del concorso Menuhin; Ettore Causa, considerato uno dei più brillanti violisti, il violoncellista danese Andreas Brantelid, le pianiste collaboratrici Mari Fujino e Lorena Tecu. E poi musicisti di spicco internazionale, dalla violinista francese Irène Duval, alla collega lettone Madara Pētersone, il clarinettista Tommaso Lonquich, i pianisti Enrico Pace e Boris Kusnezow, il contrabbassista spagnolo Luis Cabrera. Infine, un autentico fuoriclasse come Steven Isserlis, uno degli unici due violoncellisti viventi presenti nella Hall of Fame di Gramophone. Gidon Kremer, ospite speciale, ha registrato oltre 200 album, e nel 1997 ha fondato l' orchestra Kremerata Baltica, formata da givani musicisti lettoni, lituani ed estoni. Isserlis e Kremer incontreranno, come "maestri d'eccezione", i partecipanti alle masterclass nell' ex convento di Sant' Agostino alle quali il pubblico potrà accedere liberamente.
J.AbuHassan--SF-PST