-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
Elena Mil vince Musicultura 2025 con 'Ballata dell'inferno'
Premi ad Abat-jour e Nazzaro. Brividi con Ruggiero e Finardi
Elena Mil, 24 anni, milanese, ha vinto la 36esima Musicultura, e ha ritirato ieri sera tra le lacrime, in uno Sferisterio di Macerata sold out, il premio di 20mila euro messo in palio da Banca Macerata, dopo aver ricevuto la sera prima anche quello per il miglior testo. Accompagnata solo dal suo ukulele, ha cantato "La ballata dell'inferno", toccante brano scritto a 16 anni, ha raccontato, per rispondere a domande sulla vita, dove si vede all'inferno 'morta di niente'. "Ringrazio tutti - ha detto commossa sul palco - dopo aver abbracciato gli altri sette concorrenti in gara -. Faccio musica per comunicare con voi e tra il pubblico, soprattutto tra le donne, ho visto sguardi che mi hanno dato un'energia pazzesca. E stata una cosa meravigliosa che porterò con me per tutta la vita". Padre musicista e madre ballerina, ha scelto di dedicare a quest'ultima che "l'ha sempre supportata" questo premio, assieme ai ragazzi che hanno cantato con lei e a tutto il pubblico dell'Arena. Il premio Nuovo Imaie per sostenere un tour musicale è andato invece ai giovanissimi Abat-jour che con la canzone "Oblio' portano a casa anche quello della Critica Piero Cesanelli, mentre Alessandra Nazzaro col pezzo "Ouverture" vince quello de "La casa in riva al mare" decretato dai detenuti del carcere anconetano di Barcaglione. I riconoscimenti sono giunti a tarda notte, dopo un'intensa serata condotta da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio, che ha visto anche le acclamate esibizioni dei Antonella Ruggiero ed Eugenio Finardi, arricchite da un cammeo in video di Simone Cristicchi: a vent'anni dal suo esordio a Musicultura, Cristicchi ha recitato dalla biblioteca di Macerata la "Ninna nanna della guerra" di Trilussa. Non è mancata neppure un'incursione comica, con Valerio Lundini che è riuscito a eseguire alla tastiera di un vecchio telefono fisso la canzone "Oh! Susanna", finendo per parlare con un napoletano emigrato in Australia. Regina della canzone e della presenza scenica, Ruggiero ha incantato i 2.400 dell'Arena coi brani "Amore lontanissimo", "Una miniera" dei New Trolls, "Vacanze Romane" e "Ti sento". "E' sempre una meraviglia tornare in questo palco - ha dichiarato - mi piacciono molto i testi e le canzoni di questi giovani artisti, sono una grande speranza per il futuro, auguro loro il meglio. Oggigiorno - ha aggiunto - viene prodotta una gran quantità di musica e trovare un proprio spazio è molto difficile". A loro è andato anche l'invito di Eugenio Finardi a dichiarare le proprie convinzioni senza furberie o scorciatoie dopo aver cantato "La battaglia", brano dedicato al conflitto padre-figli e "I venti della Luna", tratti dal suo ultimo album "Tutto", seguiti dal celebre Extraterrestre. "Nei testi delle mie canzoni - ha detto - metto le cose che penso e le persone che vedo intorno a me, mentre nella musica cerco la verità". "E' stata una finalissima col botto - ha commentato il direttore artistico della manifestazione Ezio Nannipieri - con la soddisfazione di accorgersi come sia il pubblico che i grandi ospiti comprendano e apprezzino l'unicità della formula di Musicultura". Il sunto delle due serate finali sarà trasmesso il 15 luglio in seconda serata su Rai2 in un programma diretto da Duccio Forzano, mentre Rai Italia diffonderà uno speciale Musicultura, firmato da Roberta Ammendola anche nei cinque continenti: (America, Asia, Europa, Africa e Oceania). Ulteriori approfondimenti, rubriche e servizi sono inoltre presenti su Rainews24, Rainews.it e TgR.
X.AbuJaber--SF-PST
