-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
Carmen nel segno di Guttuso, grandi applausi all' Opera di Roma
Il capolavoro di Bizet nello storico allestimento del 1970
(di Luciano Fioramonti) Carmen disegnata da Renato Guttuso mantiene la sua carica suggestiva nonostante sia passato più di mezzo secolo dall' allestimento che provocò scandalo nel 1970. Le scenografie e i costumi realizzati dall' artista siciliano per la messa in scena con la regia di Sandro Bolchi sono tornate al Teatro Costanzi nell' omaggio dell' Opera di Roma per i 150 anni della capolavoro di Georges Bizet, con una prima coronata ieri sera da quasi dieci minuti di applausi. La ricostruzione di quella storica rappresentazione, riproposta con efficacia dal regista Fabio Ceresa, ha comportato un lavoro imponente basato sulle tele dipinte sopravvissute, le foto di scena dell' epoca e gli oltre 500 disegni di Guttuso (ma altri 500 furono distrutti prima di arrivare alla versione definitiva della scenografia). L' opéra-comique che finisce in tragedia, tra le più rappresentate al mondo, ha visto impegnato il direttore israeliano Omer Meir Wellber e un cast internazionale con il mezzosoprano francese Gaëlle Arquez, che ha già interpretato con successo il ruolo del titolo in patria e nei teatri europei e ora alla sua prima volta per la Fondazione capitolina, e il tenore messicano-americano Joshua Guerrero nei panni di Don Josè. Storia di una zingara ribelle che vuole autodeterminarsi in un universo patriarcale, questa Carmen lancia segnali espliciti di pace nella danza delle donne che 'fumano' fiori bianchi che poi infilano nelle canne dei fucili dei soldati, come fa la protagonista seducendo un don Josè legato agli obblighi militari e a un rapporto pressante con la madre. ''Libertà è la parola nella quale possiamo riassumere Carmen - ha spiegato il regista - libertà di poter decidere per se stessi, di vivere la propria vita senza che nessuno ci dica che cosa possiamo o dobbiamo fare''. Al termine delle arie e dei duetti il pubblico non ha fatto mancare applausi e 'bravi' per tutti, con slanci particolari per il toreador Escamillo impersonato dal basso-baritono uruguayano Erwin Schrott e per la Michaela di Mariangela Sicilia, soprano cosentino già acclamata in questa stagione all' Opera di Roma in Alcina di Handel. Gaëlle Arquez, molto apprezzata per il canto, è parsa invece debole nel rendere scenicamente il carattere sanguigno e sprezzante della zingara Carmen, protagonista di una vicenda di amori promessi e negati che affronta il proprio destino di morte annunciato dalla lettura delle carte pur di non cedere a don Josè, accecato dal suo ''non ti amo più''. Passione e gelosia sperimentati dallo stesso Bizet, turbato dall' attrazione tra la moglie e un suo carissimo amico pianista e respinto da Celestine Galli-Mariè, protagonista della prima dell' opera, dopo una relazione finita in breve tempo. Circostanze che con lo scarso successo delle repliche di Carmen avrebbero contribuito, secondo persone vicine al compositore ma senza conferme, a spingere il musicista a suicidarsi tre mesi dopo la prima. Il direttore Omer Meir Welber ha avuto applausi convinti per la prova dell' orchestra e il maestro Ciro Visco ha confermato la popolarità ormai consolidata tra il pubblico della capitale per la prestazione del Coro, accompagnato dal Coro di Voci bianche del Teatro dell' Opera. Carmen sarà in scena fino al 28 giugno. Nelle repliche del 22, 25 e 27 è impegnato il cast alternativo con Ketevan Kemoklidze (Carmen), Jorge de León (Don José), Andrei Bondarenko (Escamillo) ed Ekaterina Bakanova.
A.Suleiman--SF-PST