-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
Al via 36/o Musicultura con Cocciante, Capossela e Tricarico
Affiancheranno gli otto finalisti allo Sferisterio di Macerata
Saranno Riccardo Coccinate , Vinicio Capossela e Tricarico ad inaugurare domani 20 giugno all'Arena Sferisterio di Macerata la prima delle due serate del 36/o Festival della canzone popolare e d'autore Musicultura. Si esibiranno sul palco assieme agli otto finalisti selezionati tra quelli che hanno inviato le loro proposte all'organizzazione ( 2.352 canzoni in tutto), per contendersi assieme ad altri riconoscimenti il premio di 20mila euro messo in palio da Banca Macerata in un ideale passaggio del testimone tra vecchi e nuovi talenti del cantaurato. Sono Alessandra Nazzaro (Napoli) con 'Ouverture', Elena Mil (Monza) con 'La ballata dell'inferno', Frammenti (Treviso) con 'La pace', Ibisco (Bologna) con 'Languore', Me July (Benevento) con 'Mundi', Moonari (Roma) con 'Funamboli', Abat-Jour (Rieti) con 'Oblio' e Silvia Lovicario (Nuoro) con 'Notte'. Conducono le serate Carolina Di Domenico e per la prima volta Fabrizio Biggio. A Cocciante, autore di alcune tra le pagine più belle della musica italiana e internazionale, verrà conferita l'Onorificenza per Alti Meriti Artistici dell'Università di Macerata e Camerino, partner culturali del festival. L'evento sarà seguito dalla Rai, main media partner della manifestazione, attraverso Rai Radio1, Rai2, TgR, Rainews 24, Raunews.it, Rai Itlia e RaiPlay. Inoltre le due serate di spettacolo verranno trasmesse in diretta da Rai Radio1 con Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola alla conduzione e diverranno anche un programma televisivo, firmato da Matteo Catalano, con la collaborazione di Carolina Catalano e per la regia di Duccio Forzano. Lo speciale Musicultura 2025 andrà in onda il 15 luglio su Rai2 in seconda serata e Rai Italia diffonderà il programma nei cinque continenti. Un piano editoriale integrato coordinerà tutte le attività social. Rainews24, Rainews.it e TgR, con dirette, servizi e rubriche. Intanto proseguono a ritmo serrato gli appuntamenti de La Controra, il festival nel festival, che anima il centro storico della città di Macerata con concerti, recital, incontri e mostre, fino al 21 giugno tutti ad ingresso libero, che prevede, tra gli altri, per domani un incontro con Franco Godi alle 19 in piazza Mazzini intitolato 'Storia di un artigiano', con la partecipazione di Tricarico. Compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra, Franco Godi è una leggenda vivente della "musica per comunicare". Negli anni '60 entra nelle case degli italiani firmando molte delle più celebri musiche della striscia preserale di Carosello e numerosi jingle pubblicitari divenuti iconici - da Bertolli a Fernet Branca, da Perugina ad Amarena Fabbri - conquistandosi il soprannome di "Mister Jingle". Punto di riferimento assoluto della musica per il cinema e la TV, è autore di memorabili sigle e colonne sonore, in particolare per i film d'animazione di Bruno Bozzetto, con cui instaura un duraturo sodalizio artistico. Negli anni '90 fonda Best Sound, etichetta simbolo della nascente scena hip hop italiana, lanciando artisti come Articolo 31, Gemelli Diversi, J-Ax, Fedez e molti altri. Visionario e instancabile talent scout, è produttore e manager di Drusilla Foer, con cui firma spettacoli teatrali di successo (Eleganzissima e Venere Nemica) e progetti musicali, televisivi e cinematografici.
K.Hassan--SF-PST
