-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
Becoming Maestre laurea 5 nuove professioniste dell'audiovisivo
IV edizione progetto di alta formazione Accademia David-Netflix
Cinque giovani nuove professioniste nell'audiovisivo, formate da mentori di eccezione, si sono laureate per la quarta edizione di Becoming Mastre, il progetto di alta formazione dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello e Netflix e riceveranno ora una proposta di lavoro come assistenti su un film o serie TV italiana in cui Netflix è coinvolta. Sono Sara Russolillo (Regia), Adele Insardà (Montaggio), Dalila Lorusso (Suono), Ilaria Marino (Direzione della fotografia) e Silvia Leonetti (Musica per cinema e serialità). La selezione finale è stata annunciata nel corso dell'evento di chiusura della quarta edizione del programma, ieri sera alla Casa del cinema a Roma, nel corso del quale sono stati mostrati i corti di esercitazione realizzati dalle giovani professioniste. La novità più rilevante dell'edizione che si è appena conclusa è stato l'inserimento di un quinto ambito professionale, Musica per cinema e serialità. Il percorso di mentoring e di incontri di alto livello durato sei mesi ha permesso alle venticinque giovani di partecipare a numerose sessioni di tutoraggio individuale, di gruppo e ad esercitazioni con i mentori della loro categoria: Francesca Archibugi e Ivan Cotroneo per la regia; Daria D'Antonio e Luca Bigazzi per la direzione della fotografia; Esmeralda Calabria e Walter Fasano per il montaggio; Daniela Bassani e Francesco Tumminello per il suono; Paolo Buonvino e Margherita Vicario per la musica per cinema e serialità. Tante le masterclass collettive in questi mesi durante le quali le partecipanti hanno avuto l'opportunità di ascoltare e interagire con importanti personalità dell'industria audiovisiva italiana quali Cristina Comencini e il Premio Oscar Nicola Piovani, Valeria Golino, Viola Prestieri, Laura Muccino, Sara Casani, Stefania Rodà, Elisa Amoruso, Luisa Cotta Ramosino, Alessandro Mascheroni, Edoardo Russo, Claudia Panzica, Benedetta Cappelloni, Rocco Centrella così come con grandi nomi internazionali come Mariela Comitini, assistente di regia per Megalopolis di Francis Ford Coppola; Nina Hartstone, sound editor premio Oscar per Bohemian Rapsody; Diana Olifirova, direttrice della fotografia. Hanno infine potuto affinare skill complementari ma importanti, dal come presentare un progetto al gestire al meglio le collaborazioni e il lavoro di squadra, tramite sessioni di coaching sotto la guida di Donatella Colantoni e Lucia Bosi. Sviluppata nell'ambito del Fondo Netflix per la creatività inclusiva, Becoming Maestre è la prima iniziativa di mentoring di alto livello e accesso al lavoro per una nuova generazione di talenti femminili nel cinema e nella serialità in Italia. Ha detto Adele Insardà (montaggio): "Becoming Maestre è stato un percorso intenso e significativo per la mia formazione, durante il quale ho potuto imparare e sperimentare. Grazie a Esmeralda Calabria e Walter Fasano, ho iniziato a capire più in profondità cos'è il montaggio.". Silvia Leonetti (musica per cinema e serialità): "L'esperienza di Becoming Maestre è stata sicuramente una crescita professionale. Ho potuto mettermi alla prova uscendo dai miei schemi e cercando di andare oltre quello che sono artisticamente. È stato bello creare un vero legame con le altre ragazze e con le mie colleghe musiciste, e questo percorso, che è passato attraverso figure professionali importanti del cinema, è stato molto emozionante.". Dalila Lorusso (suono): "Becoming Maestre è stata un'occasione rara di crescita, ricca di incontri professionali e umani che ci hanno permesso di crescere. È stato un viaggio inaspettato, reso possibile dall'incontro con mentori appassionati e con un gruppo di creative capaci di ascolto, scambio e visione.". Ilaria Marino (direzione della fotografia): "Grazie a Becoming Maestre ho avuto l'opportunità di avere un confronto costruttivo con persone con cui si sono creati dei bellissimi legami.". Sara Russolillo (regia): "È finito un percorso straordinario e con me porto il coraggio di tutte le compagne, il loro talento, le risate e la forza di raccontare storie senza dover chiedere più il permesso."
B.Mahmoud--SF-PST
