-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
Promuovere la sua eredità artistica, un premio per i divulgatori
Creare un grande collettivo pubblico che riunisca sotto il segno dell'arte musicisti di fama e giovani talenti, amici, studiosi, esperti e soprattutto persone comuni per ricordare Ezio Bosso mettendo in campo iniziative che mantengano viva la sua eredità artistica. Nasce con questo obiettivo l'Associazione Ezio Bosso, organizzazione no profit che in pochi giorni, grazie solo al passaparola, ha già raccolto più di 60 associati in Italia, Germania e Svizzera. La famiglia del pianista e compositore torinese morto il 14 maggio del 2020 da cinque anni promuove incontri, eventi, docufilm, la pubblicazioni di libri e dischi di opere conosciute e soprattutto di inediti per far conoscere composizioni disponibili solo nella cerchia ristretta dei collaboratori perché, come era solito dire il maestro, "Chi scrive musica lo fa per lasciarla a qualcun altro". La neonata associazione - spiegano i promotori - "apre al pubblico l'adesione volontaria per rendere lo strumento decisionale ed operativo di tutte le future attività per il ricordo, la tutela e lo sviluppo del patrimonio musicale di Ezio Bosso". Un primo passo in questo senso è il Premio alla Divulgazione Musicale Ezio Bosso 2025 promosso in collaborazione con la Regione Puglia. Il riconoscimento - di 10mila euro - verrà consegnato con un grande spettacolo musicale al Teatro Kursaal Santalucia di Bari il 13 settembre in occasione del compleanno di Bosso. La scelta del vincitore verrà decisa dalla giuria formata dal comitato scientifico - costituito dal pianista Francesco Libetta, Francescantonio Pollice presidente Aiam e Cidim, Paolo Petrocelli sovrintendente DubaiOpera e il violinista e direttore d'orchestra Sergei Krylov - e dalla votazione pubblica che coinvolgerà gli associati e le piattaforme on line. "Questo - ha detto il presidente Tommaso Bosso, nipote del musicista - è solo l'inizio di un percorso nel quale vogliamo supportare l'attività musicale in Italia e non solo, con una forte attenzione alle generazioni più giovani ma anche ai musicisti che non riescono ad avere l'adeguato supporto al loro studio e talento". Paolo Petrocelli ha ricordato che "Ezio ha sempre creduto nella forza trasformatrice dell'arte e nella potenza aggregativa della musica, capace di elevarci verso una dimensione collettiva di condivisione autentica, di ascolto profondo e di crescita reciproca. Con la creazione dell'Associazione, chiamiamo a raccolta tutti coloro che credono nell'importanza di custodire e rinnovare questo patrimonio ideale affinché continui ad ispirare, unire e trasformare la nostra società". La neonata associazione conta su un gruppo di soci onorari tra cui il jazzista Paolo Fresu, il cantante e conduttore radiofonico Alessio Bertallot, il pianista Luca Ciammarughi, la violinista Anna Tifu, i musicisti dell'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Luigi Piovano, David e Diego Romano.
S.Abdullah--SF-PST