Sawt Falasteen - Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice

Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice

Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice

Dal 17 al 22 novembre, arrivato alla quarantunesima edizione

Dimensione del testo:

Al via il tradizionale appuntamento con il concorso pianistico nazionale Premio Venezia, promosso dalla Fondazione Amici della Fenice in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice, giunto alla sua quarantunesima edizione. Sono 34 i partecipanti al Premio Venezia 2025. Il concorso è aperto ai pianisti di ogni nazionalità con età non superiore ai 24 anni, titolari di un diploma di Conservatorio di Musica o di Istituto Musicale Pareggiato italiano conseguito in tutte le sessioni nell'anno accademico 2023- 2024; voto minimo di diploma del vecchio ordinamento 10 oppure diploma accademico di I livello da 105 a 110. Il calendario del concorso 2025 prevede nelle giornate di lunedì 17 e martedì 18 novembre lo svolgimento delle selezioni a porte chiuse alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, alla sola presenza della giuria tecnica. Poi si terrà il concerto dei concorrenti, mercoledì 19 novembre ore 9.00 e ore 15.00, sempre alle Sale Apollinee, alla presenza del pubblico e di una giuria popolare della Fondazione Amici della Fenice che affiancherà quella tecnica, così come previsto anche venerdì 21 novembre ore 15.00 per l'esibizione della cinquina dei semifinalisti, nella Sala Grande della Fenice. Il gran finale è con il concerto dei tre finalisti in Sala Grande che si svolgerà sabato 22 novembre ore 17.00, trasmesso in differita radiofonica da Rai Radio3. Grazie al contributo di numerosi sponsor e mecenati, il primo classificato e i finalisti ricevono borse di studio e premi in denaro per un ammontare di oltre 100.000 euro. A questo si aggiunge un ricchissimo programma di concerti, in cui saranno impegnati i finalisti ed il primo classificato in particolar modo, con tappe in questa edizione a New York, Bruxelles, Belluno, Padova, Bologna, Mestre, Mogliano, Preganziol, Sacile, Firenze, Riviera del Brenta, Vicenza, Pesaro, Lonigo e Savona e poi ancora Venezia e di nuovo Fenice, dove il pianista primo classificato tornerà a suonare in assolo in occasione del concerto del 2 giugno 2026 offerto alla cittadinanza per celebrare l'ottantesimo anniversario della Repubblica. La giuria tecnica è composta da Leonora Armellini, Massimo Contiero, Michele Gamba, Francesco Libetta, Luca Mosca, Lucia Ronchetti; mentre la Giuria Popolare è composta dai soci della Fondazione Amici della Fenice: Luigi Benvenuti, Giorgio Cichellero Fracca, Sonia Guetta Finzi, Walther Mazzetti Gaito, Vilma Partesotti, Carlo Emilio Tortarolo, Lella Torzo, Michela Vanon Alliata, Luigi Vigevano. I risultati delle selezioni saranno pubblicati sul sito del Teatro La Fenice https://www.teatrolafenice.it/altro/premio-venezia/

J.Saleh--SF-PST