-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
Il film da domani sponsorizzato da una nota agenzia funebre
Funerale e commedia non sono certo una novità al cinema, ma in Due famiglie, un funerale le bare sono davvero troppe e c'è chi, come uno dei protagonisti del film Enzo Salvi, dice scherzando: "Ho recitato tutto il tempo con una sola mano", facendo intendere che l'altra era inevitabilmente impegnata in un gesto scaramantico. Questo l'incipit per introdurre il film, che arriva domani in sala con un ingombrante product placement, presentato ieri sera in una premiere in un noto cinema romano dove gli attori sono arrivati in prestigiosi carri funebri targati Taffo, e non a caso. Alessandro e Daniele Taffo interpretano infatti se stessi in questa commedia prodotta da Marvaso Production Films, in collaborazione con Taffo Funeral Services, che parteciperanno così agli eventuali utili al box office. Tornando a Due famiglie, un funerale, esordio di Mark Melville, protagonista assoluto è Peppino (Maurizio Mattioli), impresario funebre romano che ha come braccio destro il confusionario Spartaco (Enzo Salvi). Peppino però non è un uomo meno complicato: si destreggia infatti tra due famiglie, una moglie ufficiale, Lidia (Anita Kravos), con la quale ha due figli, Luigi (Giuseppe Marvaso, che è anche il produttore del film) e Michele (Francesco Migliorati), e una focosa amante spagnola, Helena (Isabelle Adriani), con cui ha due figlie, Luna (Giorgia Fiori) e Anna (Arianna Aloi). Una vita, insomma, parecchio complicata, che accelera ulteriormente quando Peppino scopre di avere solo poche settimane di vita e che i figli intendono rinnovare l'azienda di famiglia secondo criteri più moderni e informali. Tra gli altri attori ci sono Fioretta Mari (Olimpia), Andrea Roncato (Dottore), Angela Valensise (suocera), Raffaella Fico (Lucrezia) e, come già anticipato, Alessandro e Daniele Taffo (nel ruolo di se stessi). "Questo gioco degli equivoci del film fa comunque molto ridere, sono convinto di aver fatto un buon film - dice Mattioli - perché, alla fine, nelle storie che raccontiamo c'è sempre qualcosa di vero e qualcuno che, a un certo punto, dice: 'ma lo sai, a mio cognato è successa la stessa cosa'. È stato poi un piacere lavorare con tutti - continua - e lo abbiamo fatto duramente, perché in altri tempi, per un film così, ci sarebbero volute due settimane in più, ma oggi non viviamo certo in tempi migliori". "Per uno scaramantico come me, stare quattro settimane all'interno di un carro funebre, organizzare funerali e frequentare cimiteri non è stato certo facile, ma alla fine mi sono divertito" dice Enzo Salvi. Ieri, alla premiere, anche Alessandro e Daniele Taffo, che rispondono così alla domanda su quale messaggio si aspettino arrivi da questo film: "Noi siamo un'azienda conosciuta per l'ironia che mettiamo in un argomento molto delicato come quello della morte - dicono -. Solitamente, come azienda, abbiamo sempre scherzato sulla morte, ma mai sui morti. Questo film - aggiungono - è in fondo la testimonianza che si può sicuramente fare ironia su un argomento così delicato come la morte. Ci sono riusciti sicuramente Mattioli e Salvi, che sono riusciti a far passare un messaggio solare su una figura, come quella del becchino, che comunque è quotidianamente impegnata in un lavoro che desta diverse preoccupazioni".
E.Qaddoumi--SF-PST