-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
-
Il pianista Monty Alexander domani al Bologna Jazz Festival
-
Kings League: arriva finale Kings Cup Lottomatica.sport Italy
-
Ecco primo episodio di AperiTotti con Materazzi ed ex n.10 Roma
-
L'Algeria concede la grazia allo scrittore Boualem Sansal
-
Red Bull bc one worldfinal 2025,Giappone campione mondo breaking
-
Nuoto: l'olimpionica Summer McIntosh entra nell'Arena Elite Team
-
Manera (Film Commission Torino), su tagli valutazioni premature
-
Euro 2032: Abodi 'in arrivo ulteriori 100 milioni per gli stadi'
-
Sanit, Fvg investe 5,1milioni in stabilizzazione ricerca
-
Davis: Volandri 'per le finali di Bologna ho grande fiducia'
-
'Sciantose e sirene', la misoginia nella canzone napoletana
-
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
-
Ad Arzachena il Lebonski Park di Salmo, nuova arena concerti
-
Nasce premio Franco Zeffirelli, prima edizione a febbraio 2026
-
Abodi 'a sport serve giustizia terza, indipendente e tempestiva'
-
Buzzetti (Sid), chi ha diabete ancora penalizzato sul lavoro
-
In manovra ipotesi tassa su piccoli pacchi extra Ue
-
Mimit, il Bonus elettrodomestici al via il 18 novembre
-
Scoperta una nuova fabbrica di stelle
-
Rustignoli riconfermato alla guida di Fiba Confesercenti
-
Tumori polmone e mediastino, con robot Sp basta un foro di 3 cm
-
Ue presenta lo scudo per la democrazia, un Centro anti fake news
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
Oms saluta la sconfitta del tracoma e altre malattie nel Paese
L'Egitto ha aumentato di oltre 9 volte la sua spesa sanitaria, da 42,4 (78 milioni di euro) a 406,47 miliardi di sterline (quasi 7,5 miliardi), guardando alla spesa "come un motore di crescita e non come un semplice costo. Lo ha detto il ministro della Salute e vicepremier Khaled Abdel-Ghaffar aprendo la terza Conferenza mondiale sulla popolazione, la salute e lo sviluppo umano 2025, una due giorni dedicata al tema: 'Investire in Salute: ritorno economico e diplomazia sanitaria'. Tra le misure adottate, la fine delle liste d'attesa e l'aumento della spesa pubblica per la salute, che ha raggiunto 142,2 miliardi di sterline (2014-2025) servendo 22,8 milioni di pazienti, prevenzione e un ruolo guida dell'Egitto nella diplomazia sanitaria, con l'invio di assistenza medicale in Africa e non solo. Partendo dallo slogan "potenziare gli individui, promuovere il progresso, fornire opportunità", la Conferenza ha ospitato un'élite di esperti e specialisti globali, alla presenza del premier Mostafa Madbouly e con il patrocinio della presidenza. Ghaffar ha sottolineato che le esperienze globali e il successo dell'esperienza egiziana "confermano che la salute non è solo un costo, ma un autentico investimento in un futuro più prospero e giusto, sottolineando che ogni somma spesa per la salute è moltiplicata in una produttività maggiore, di più comunità stabili e sviluppo umano inclusivo. L''economia della salute' - ha aggiunto - è diventata uno strumento cruciale per un orientamento politico basato su prove e processo decisionale, e la "diplomazia sanitaria" è un ponte per la cooperazione tra i Paesi per raggiungere la sicurezza sanitaria globale". "La sanità pubblica - ha insistito - è la pietra angolare di qualsiasi sistema capace di resistere alle crisi, sia essa sanitaria o economica". Nel corso del convegno, sono stati trattati anche altri argomenti, come i cambiamenti demografici e lo sviluppo umano nell'era dell'intelligenza artificiale, la promozione di una giustizia economica attraverso sistemi di protezione sociale globali, l'investimento nei giovani per uno sviluppo sostenibile, formazione continua. Ghaffar ha poi ricevuto il certificato internazionale dell'Organizzazione mondiale della sanità che dichiara la sconfitta del Tracoma nel Paese, "come prova del successo delle strategie nazionali nella lotta contro le malattie infettive". Traguardi storici sono stati anche la sconfitta di poliomielite, malaria, C-virus, morbillo ed epatite.
A.AbuSaada--SF-PST