-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
Tre film per l'Ucraina, dal festival di Cannes impegno politico
Il 13 maggio giorno dedicato, per dare voce ai cineasti in lotta
La vicinanza francese all'Ucraina invasa dalla Russia diventa motivo di impegno per il festival di Cannes (13-24 maggio) che ha annunciato per il giorno di apertura il 13 maggio un 'Ucraina day' con tre film. "È un promemoria dell'impegno di artisti, autori e giornalisti per raccontare la storia di questo conflitto nel cuore dell'Europa, che sta colpendo il popolo ucraino e il mondo da 3 anni. Ed al tempo stesso un programma che testimonia l'impegno del Festival di Cannes e della sua capacità di raccontare le sfide del mondo, che sono quelle del nostro futuro, attraverso le opere cinematografiche", sottolinea il festival, affermando il desiderio di dare voce a coloro che testimoniano le realtà contemporanee e si battono per la verità. Il programma che si svolgerà dalla mattina nella sala Bazin prevede tre documentari: Zelensky di Yves Jeuland, Lisa Vapné e Ariane Chemin (Francia), Notre Guerre di Bernard-Henri Lévy e Marc Roussel (Francia - Ucraina) e 2000 metri da Andriivka di Mstyslav Chernov (Ucraina-Stati Uniti). Il primo è un documentario biografico su Volodymyr Zelensky dalla nascita nel 1978 a Kryvyï Rih, un importante centro siderurgico e minerario nella regione centro-orientale di lingua russa dell'Ucraina alla adolescenza, in gran parte non politicizzata, all'iniziale carriera di attore di stand-up comedy prima di diventare leader indiscusso e presidente della nazione. Notre Guerre è il reportage che tra febbraio e aprile 2025 Bernard-Henri Lévy e il suo co-regista Marc Roussel hanno realizzato sui fronti di Pokrovsk e Soumy nell'Ucraina orientale, seguendo i combattenti della Brigata Anna di Kiev, armati dalla Francia, filmando la vita quotidiana degli abitanti, bombardati dalle forze russe che terrorizzano i civili alla vigilia di possibili negoziati. C'è anche un'intervista al presidente Zelensky, riluttante a recarsi a Washington, e poi guardano la ritrasmissione dell'incontro con i soldati ucraini in un bunker, perché i veri eroi del film sono i combattenti anonimi e i civili che tengono la testa alta di fronte alle avversità e alla sofferenza, e che vengono filmati quotidianamente. Il film, parte finale del "Quartetto ucraino" di Lévy, è un diario, costellato di flashback, in cui l'autore ricorda i momenti salienti di questa guerra iniziata nel 2014. Terzo film è 2000 metri da Andriivka realizzato dal regista premio Oscar di 20 giorni a Mariupol. L'impegno di Mstyslav Chernov nel documentare la devastazione della sua patria e gli estenuanti sforzi delle forze ucraine per riconquistare i loro territori è di prim'ordine. Nonostante il rischio estremamente elevato, Chernov si unisce ai soldati in prima linea nell'Ucraina orientale mentre avanzano attraverso una stretta striscia di foresta carbonizzata fiancheggiata da campi minati nel tentativo di liberare il villaggio strategico di Andriivka.
K.AbuDahab--SF-PST