-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
-
Storia di Sergio, il corto italiano in corsa agli Oscar
-
Cannavaro'Gattuso ha esperienza giusta per portarci al Mondiale'
-
Auto: si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina
-
Ancora debole economia tedesca, Pil 2025 +0,2%, ripresa nel 2026
-
Taf 11:la rinascita del pugilato italiano, notte record a Milano
Ecco i 21 in concorso a Cannes vs Mario Martone
In gara per la Palma 4 americani e 4 francesi, sette registe
(di Francesco Gallo) Sono ben ventuno film da tutto il mondo contro un solo italiano, 'Fuori' di Mario Martone, in gara in questa 70/a edizione del Festival di Cannes che si apre martedì 13 maggio. Un'impresa non da poco in una selezione coraggiosa e piena di cinema indipendente, meno habitué e con temi di grande eterogeneità. Ecco, in estrema sintesi, i candidati in corsa di questa edizione con ben sette donne registe e un poker di film americani e francesi. 'Two Prosecutors' di Sergei Loznitsa, dramma ambientato nell'Urss del 1937. Un giovane procuratore scopre una lettera di un prigioniero e, sospettando un'ingiustizia, cerca di fare luce affrontando le insidie del sistema sovietico. 'Eagles of the Republic', terzo capitolo della trilogia del Cairo di Tarik Saleh, segue le vicende di George Fahmy, celebre attore egiziano costretto a partecipare a un film di propaganda governativa, mentre intreccia una relazione pericolosa con la moglie di un generale. 'Die, My Love' di Lynne Ramsay ci porta in una fattoria nella campagna del Montana dove una donna si ritrova a combattere una battaglia silenziosa contro se stessa, mentre il suo matrimonio si sta sgretolando. 'Mother and Child di Saeed Roustaee. Un'infermiera vedova lotta con il figlio ribelle. In 'Eddington' di Ari Aster una coppia si ritrova bloccata in una piccola cittadina del New Mexico causa pandemia. Inizialmente la quarantena viene accolta con favore, ma con la notte tutto prende una piega sinistra. 'The Secret Agent' di Kleber Mendonça Filho, thriller politico ambientato nel Brasile del 1977 durante gli ultimi anni della dittatura militare. Segue la storia di Marcelo, professore che torna a Recife in cerca di pace, ma si trova coinvolto in una rete di repressione e segreti di Stato. 'Jeunes Mères - La maisone maternelle' dei fratelli Dardenne ci porta in un centro di accoglienza per giovani madri. Qui troviamo Jessica, Perla, Julie, Naïma e Ariane, tutte cresciute in circostanze difficili, lottano per ottenere una vita migliore per sé e per i propri figli. 'Sirat' di Oliver Laxe è un road movie con un padre anticonformista che insieme al figlio parte alla ricerca della figlia scomparsa nel Nord Africa. Di 'Un simple accident' del maestro iraniano Jafar Panahi si sa ben poco della trama se non: "Ciò che inizia come un piccolo incidente mette in moto una serie di conseguenze crescenti". 'Renoir' di Hayakawa Chie ha come protagonista Fuki eccentrica undicenne che naviga nell'adolescenza mentre suo padre combatte il cancro e sua madre lotta con lo stress legato al lavoro. Tutto ciò porta Fuki a fare molto affidamento sulla sua immaginazione. 'The History of Sound' di Oliver Hermanus, dall'omonimo racconto di Ben Shattuck, parla di due uomini (Josh O'Connor e Paul Mescal) che si incontrano nel 1916 per poi viaggiare nel 1919 a caccia delle canzoni popolari dei loro connazionali nel New England rurale. In 'The Mastermind' di Kelly Reichardt di scena un audace furto d'arte sullo sfondo della guerra del Vietnam. 'New Wave' di Richard Linklater è un omaggio alla nouvelle vague francese e rievocherà i retroscena di 'Fino all'ultimo respiro' del 1959 di Jean-Luc Godard, film manifesto del filone. Adottato lo stesso formato del film originale, dunque in bianco e nero con l'aspect ratio di 4:3. In 'La petite dernière' di Hafsia Herzi è protagonista Fatima, la figlia più giovane di una famiglia di immigrati algerini, che lascia il suo liceo in periferia del centro città per passare a una scuola di lusso. Si allontana così dalle tradizioni familiari per scoprire nuovi codici di vita. In 'Romería' di Carla Simón, Marina si reca a Vigo per incontrare la famiglia del padre biologico morto, come sua madre, di Aids quando lei era molto giovane. Incontrando zie e nonni, cerca così di ricostruire la loro storia d'amore. In 'Sound of Falling' di Mascha Schilinski quattro ragazze appartenenti a epoche diverse vivono la loro giovinezza in una fattoria tedesca e le loro esistenze finiscono fondersi fino a quando il tempo stesso sembra dissolversi. 'Alpha' di Julia Ducournau ha come protagonista una tredicenne inquieta che vive da sola con la madre. Il loro mondo va in frantumi quando, un giorno, la ragazza torna da scuola con un tatuaggio sul braccio. In 'The Phoenician Scheme' di Wes Anderson, Zsa-zsa Korda, (Benicio Del Toro) è uno degli uomini più ricchi e odiati d'Europa. Sopravvissuto al suo sesto incidente aereo, si rende conto che è tempo di scegliere un erede. La scelta cadrà sull'unica ragazza dei suoi nove figli che tra l'altro è una novizia. In 'Dossier 137', thriller di Dominik Moll è protagonista Stéphanie, agente di polizia alla quale viene assegnato il caso su un giovane ferito durante una manifestazione a Parigi. Non trova prove di violenza illegittima da parte della polizia, ma qualcosa di più personale. In 'Sentimental Value' di Joachim Trier, Nora e Agnes incontrano il padre, il carismatico Gustav, un tempo rinomato regista che offre a Nora un ruolo nel film che segnerà il suo ritorno sulle scene. Quando Nora rifiuta, scopre ben presto che il padre ha affidato la parte a una giovane star hollywoodiana. 'Resurrection' di Bi Gan è un fanta-poliziesco cinese con una donna catapultata in un futuro post-apocalittico, dove cerca di riparare una creatura metà robot e metà umano verso cui inizia a provare dei sentimenti.
S.AbuJamous--SF-PST
