-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
Iniziativa dei Musei Umbria e della Fondazione Cucinelli
Un incontro nel segno della cultura, per una stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra. Così si presenta "Inaudito", la nuova iniziativa culturale che vede collaborare per la prima volta la Direzione regionale Musei nazionali Umbria del Ministero della Cultura e la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Tra maggio ed ottobre, come è stato annunciato nel corso della presentazione del programma alla Galleria nazionale dell'Umbria, dieci Musei nazionali umbri accoglieranno le proposte musicali ideate e prodotte dalla Fondazione Cucinelli, in un viaggio tra sonorità e ritmi che si muovono nel tempo e nello spazio, dialogando ogni volta con i luoghi storici in cui sono ospitati. "Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta della Fondazione Cucinelli, che riteniamo un partner eccezionale per la qualità costante della loro attività" ha dichiarato Costantino D'Orazio, direttore dei Musei nazionali Umbria. "Una nuova sfida - ha aggiunto - nel segno della valorizzazione della rete museale che collega tutti i luoghi della cultura dell'Umbria, progetto a cui questa Direzione sta lavorando da tempo". L'iniziativa infatti, ha ricordato sempre D'Orazio, raccoglie l'eredità della "Sottile linea d'Umbria" che lo scorso anno aveva portato artisti contemporanei a dialogare con i musei regionali. "Obiettivo principale della nostra Fondazione - ha affermato Federica Cucinelli - è diffondere la musica e l'idea di questo passaggio musicale nei musei ci ha subito affascinato molto perché ora possiamo sentire cose ricercate in luoghi bellissimi e pieni di fascino". La rassegna invita così a riscoprire le meraviglie conservate in dieci luoghi della cultura diffusi su tutto il territorio. Ogni evento (ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite) permetterà al pubblico di accedere nei musei visitandoli con occhi nuovi, grazie alla musica che risuonerà nei saloni rinascimentali, accanto ai reperti etruschi e all'interno di teatri romani. Il fagotto barocco di Pere Caselles e il clavicembalo di Tomeu Seguí Campins daranno vita, al Castello Bufalini, a "Plectendo et Flando" (sabato 31 maggio); "Tra memoria e innovazione", al Museo archeologico nazionale di Orvieto, sarà declinata dalle note del violino di Domenico Massello e dal pianoforte di Sofia Proietti (8 giugno); al Museo archeologico nazionale dell'Umbria Afrika Mamas, un ensemble vocale femminile, darà vita a "Imongi Yabafazi" (2 luglio); "Il soffio di Partenope" arricchirà la memoria dell'Area archeologica di Carsulae grazie all'Ensemble barocco di Napoli (3 luglio); nella stessa splendida cornice, a seguire, la voce di Made Kuti e la Società Filarmonica di Solomeo si incontreranno in "Hic sunt leones"; l'arpa e la voce di Kateřina Gannudi tesseranno le "Corde d'incanto" al Tempietto sul Clitunno (20 settembre); la Rocca Albornoz di Spoleto accoglierà gli "Echi dal '900" di Nahars Piano Trio (sabato 20 settembre); il Museo Paleontologico "Luigi Boldrini"di Pietrafitta risuonerà grazie a Century, il nuovo spettacolo a cappella dei Cherries on a Swing Set (sabato 27 settembre); l'Accademia Hermans omaggerà, al Palazzo Ducale di Gubbio, "Bach. Genio immortale" (4 ottobre); alla Villa del Colle del Cardinale, il Quartetto Vanvitelli rievocherà "Il duello" (5 ottobre). La rassegna si chiuderà alla Galleria Nazionale dell'Umbria (sabato 11 ottobre) con "Un'altra passione, un'altra visione", melologo per attore e pianoforte sull'opera poetica di Aldo Capitini, di Fabrizio De Rossi Re, con Giordano Agrusta, attore, in concomitanza con la "Giornata Capitiniana", in occasione della Marcia della pace per la fratellanza tra i popoli Perugia-Assisi 2025.
P.Tamimi--SF-PST
