-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
-
Emesso decreto Via per nuova pista di aeroporto di Firenze
-
Life is Blu, campagna contro i tumori maschili con Federugby
-
Gli 85 anni di Marcello Panni, Nuova Consonanza lo festeggia
-
Fuori Massena, la radio esce da studi e diventa voce visibile
-
Venerdì consiglio Volkswagen, timori per vendita Italdesign
-
Le aquile della Repubblica su al Sisi vince il MedFilm festival
-
Falaschi, partire o restare nell'Italia dei paesi
-
Zangrillo, stop a rinnovo della carta d'identità per gli over 70
-
Amnesty, 2 miliardi di persone a rischio per i pozzi petroliferi
-
Calcio: il Napoli riprende gli allenamenti, Conte assente
-
Schönberg secondo i Berliner Philharmoniker in triplo cd
-
Vogue World a Milano, Wintour 'celebriamo tocco umano moda'
-
Antonin Tron è il nuovo direttore creativo di Balmain
-
Tfi, società di produzione e filiera del cinema a Torino
-
Protocollo fra i Comuni di Bologna e di Andria per Farinelli
-
Rose Villain annuncia repack di Radio Vega
-
Porti: Camera vota a favore per Consalvo a presidenza Trieste
-
Msc Crociere ordina altre due navi per 3,5 miliardi di euro
-
Alabama Shakes E Matt Berninger al Lucca Summer Festival
-
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
-
Due famiglie, un funerale. Mattioli e Salvi becchini da ridere
-
Ivass, due podcast per il prossimo lancio arbitro assicurativo
-
L'Egitto aumenta di 9 volte la spesa sanitaria
-
Sindacati, da Ikea "premio bluff", sciopero il 5 dicembre
-
Emis Killa annuncia il nuovo album Musica Triste
-
Arriva il singolo natalizio del maestro Gianni Mazza
-
Esce per la prima volta in Italia Bon The Last Highway
-
Sindacati, da Urso tradimento, Meloni prenda tavolo ex Ilva
-
Unindustria, Anima premia 'la crescita di coscienza etica'
-
Email Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
-
Il nuovo Parlamento olandese giura a L'Aja, più giovane e rosa
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
Tra concerti, danza storica, libri e spettacoli per la città
"Un viaggio nel cuore della "musica delle meraviglie" e della contaminazione tra linguaggi artistici" questo è ciò che propone la WunderKammer Orchestra (WKO) con il suo ricco cartellone 2025 nella città di Pesaro, che prevede 20 appuntamenti, da marzo a dicembre, tra concerti, danza storica, presentazioni di libri, masterclass, spettacoli multidisciplinari e nuove produzioni, in un programma che valorizza i luoghi più suggestivi della città. L'iniziativa, patrocinata dal comune e realizzata in collaborazione con numerose realtà del territorio, nasce nel 2017 da un'idea del compositore Paolo Marzocchi, con l'obiettivo di rendere accessibile la musica d'arte in contesti insoliti, esplorando i limiti espressivi dell'orchestra da camera. Il cartellone 2025 si è aperto il 13 e 14 marzo con "Queste parole di colore oscuro. Suonare la lingua di Dante", concerto tenutosi al teatro Rossini con musiche di Paolo Marzocchi, Gabriel De Pace e Damiano Ferreri, in occasione della giornata della poesia. Il prossimo appuntamento è previsto il 18 maggio alla libreria Il Catalogo, dedicato a Dmitrij Šostakóvič: Roberta Pandolfi e Cesare Pezzi eseguiranno al pianoforte a quattro mani due movimenti della Sinfonia n. 7 "Leningrado", accompagnati da una conversazione con Oreste Bossini e Paolo Trognoni, autore della biografia del compositore. L'8 giugno, sempre alla libreria Il Catalogo, lo scrittore Alessandro Macchia presenterà il suo nuovo libro su Benjamin Britten, offrendo un'analisi sul pensiero cristiano e personalista del compositore inglese. Il 14 giugno, Villa Vismara Currò ospiterà l'elegante "Gran Ballo dell'Estate", una serata tra danza ottocentesca e belcanto con il soprano kazako Aiym Askar e il pianista Alessandro Cassano. Il 2 agosto, nel cortile di palazzo Montani-Antaldi, sarà la volta della giovane pianista Anastasia Fioravanti, mentre il 15 agosto, con "Lo spazio in ascolto / la voce della scultura", la musica dialogherà con una delle sculture simbolo della città, in un evento site-specific con musiche inedite di Riccardo Perugini e la danza di Erika Rombaldoni. Il 17 agosto, il Cenobio di San Bartolo ospiterà il concerto del fisarmonicista pesarese Raffaele Damen, noto per il suo repertorio contemporaneo. Il 20 settembre, nella Chiesa della SS. Annunziata, spazio alla danza storica con la rievocazione delle nozze di Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona. Il giorno successivo, a Villa Vismara Currò, si terrà il recital conclusivo della masterclass "Belcanto al Sol Levante", con protagonisti dieci giovani cantanti giapponesi guidati dal M° Luca Gorla. Con il compositore Mario Totaro sono invece quattro gli appuntamenti in programma che animeranno la sala della Repubblica del teatro Rossini il 28 settembre, 19 ottobre, 16 e 30 novembre, con altrettante conversazioni musicali dedicate a Debussy, Satie, Ravel e Stravinskij. Il 18 ottobre, nella Chiesa della SS. Annunziata, lo spettacolo "Voci d'amore" vedrà Diana Höbel e Federico Nicoletta raccontare l'amore tra parole e note, da Mozart a Šostakóvič. Il primo novembre, a Villa Giulia "Pavarotti", sarà invece presentato il saggio "Puccini '900" di Filippo Del Corno, seguito dal concerto degli allievi della masterclass di canto lirico tenuta dal celebre M° Gianni Tangucci. Infine, a chiudere il calendario, il 6 dicembre, nella Chiesa dell'Annunziata, il concerto di Yugen Quartet & Marco Messa al clarinetto con il "Quartetto per la fine del tempo" di Olivier Messiaen.
A.AbuSaada--SF-PST
