-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
Parte il tour del quartetto d'archi Indaco, prima tappa a Napoli
Poi Catanzaro, Gioiosa ionica, Lamezia Terme, Pescara e Udine
Parte giovedì 30 gennaio al Teatro Sannazaro di Napoli il tour del Quartetto Indaco. In tutto sei concerti organizzati dal Comitato Nazionale Italiano Musica, Cidim, e inseriti all'interno di un fitto calendario che vede coinvolte diverse città: Catanzaro (venerdì 31 gennaio), Gioiosa Jonica (sabato 1° febbraio), Lamezia Terme (domenica 2 febbraio), Pescara (venerdì 7 febbraio) e infine Udine (sabato 8 febbraio). Il Quartetto Indaco, oggi composto da Eleonora Matsuno e Ida Di Vita al violino, Jamiang Santi alla viola e Cosimo Carovani al violoncello, nasce nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole ed è considerato tra i più interessanti quartetti d'archi italiani della sua generazione. Nel 2023 ha vinto il primo premio del Concorso Internazionale di Musica di Osaka, un riconoscimento mai ottenuto da strumentisti italiani. Particolarmente apprezzato dal pubblico e sempre molto ben recensito dalla critica, l'ensemble mette in risalto le proprie qualità artistiche in un vasto repertorio che va dal classico al contemporaneo. In questo tour suonerà le musiche di Franz Joseph Haydn, Antonín Leopold Dvořák e Johannes Brahms. Il Quartetto è stato selezionato dall'Accademia Chigiana per prendere parte a Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita dal Cidim con l'Accademia Chigiana e con la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola, in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Inoltre, il tour che sta per iniziare fa parte anche del progetto Circolazione musicale in Italia, da anni promosso sempre dal Cidim con il contributo del ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. "Vivacità, freschezza e competenza: sono queste le qualità di un ensemble giovane ma già con una grande esperienza anche internazionale alle spalle. Di particolare interesse in questa tournée la presenza nel programma del Tema e variazioni in Si minore di Mikalojus Konstantinas Čiurlionis musicista lituano di cui quest'anno si celebra il 150/o anniversario della nascita che ha permesso all'iniziativa di essere promossa dall'ambasciata della Repubblica Lituana in Italia. Questi concerti rappresentano l'anteprima del programma delle celebrazioni del compositore Čiurlionis, patrocinate dall'Unesco, che avranno luogo nella stagione 2025/26", spiega il presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e vicepresidente del Cidim, Francescantonio Pollice.
W.Mansour--SF-PST