-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
Le associazioni dell'audiovisivo annunciano un anno di battaglie
Rilanciare il comparto e ottenere diritti e contratto collettivo
"Il cinema è prima di tutto cultura. Ogni intervento, politico e legislativo, è da qui che deve partire": le associazioni dell'audiovisivo annunciano "un anno di battaglie" per rilanciare il comparto e ottenere diritti e contratto collettivo nazionale. Lo dicono all'unisono le associazioni di autori, autrici, registe e registi, che si sono riunite in una affollatissima sala Fellini presso la Casa del cinema di Roma. Associazione 100autori, Anac, Wgi, Aidac e Air 3, si sono confrontate per oltre tre ore mettendo al centro del dibattito i temi più urgenti da affrontare. "L'unità di tutte le associazioni è un fatto storico che ci ha portato ad un altro risultato storico: far sedere allo stesso tavolo tutte le associazione dei produttori per avviare il confronto sul contratto collettivo nazionale - ha detto Francesco Ranieri Martinotti, presidente Anac, aprendo i lavori - un contratto che punta al riconoscimento di diritti che ora non esistono per noi: dalla malattia alla maternità, alla disoccupazione e alla pensione. Il percorso sarà lungo ma se è stato possibile avviarlo è proprio grazie all'unità degli autori". Diritti, dunque, ma anche, "la necessità di riaffermare la centralità culturale del cinema che non può essere ridotta ad un conto commerciale su quanto costa un film e quanto incassa in sala". Anche perché la distribuzione nelle sale è già una prima grande discriminante e non tutte le pellicole hanno le stesse chance, a prescindere dalla qualità. "La nostra alleanza ci ha permesso di combattere battaglie che prima non sarebbe stato pensabile - ha sottolineato Giorgio Glaviano, presidente WGI -. Ciò che sta accadendo anche a livello europeo per cui un film viene classificato solo come prodotto commerciale sta cambiando tutto, come viene pagato, distribuito, prodotto e co-prodotto. Per questo dobbiamo agire uniti per difendere una realtà produttiva e culturale come la nostra sia in Italia che agendo a livello europeo o rischiamo una crisi ancora più profonda del settore, ma dobbiamo ripartire prima di tutto dai nostri contratti di lavoro". "L'interlocuzione con il governo è importante, dobbiamo poter trovare ascolto in chi è preposto ad occuparsi di audiovisivo, ma dobbiamo anche poter affermare con decisione quali sono le priorità per la nostra categoria, dobbiamo essere ascoltati - ha spiegato Viola Rispoli, coordinatrice nazionale 100autori -. Abbiamo cercato continuamente una interlocuzione e un punto di mediazione con il governo, abbiamo ogni volta sottolineato criticità dei decreti attuativi per cercare una soluzione ma non siamo mai stati ricevuti prima dello scorso 5 aprile. In quella occasione abbiamo consegnato le nostre osservazioni in vista dei decreti correttivi, poche cose sono state recepite tanto che ancora molte cose sono un ostacolo al funzionamento del mercato. Speriamo che i nuovi decreti correttivi che dovrebbero uscire a breve tengano conto della realtà dei problemi". Valerio Jalongo, del direttivo 100autori, ha parlato della necessità di aprire una nuova fase: "Spetta a noi autori e autrici trovare una nuova centralità e i molti giovani autori che sono presenti qui sono un buon segno. Non possono essere i produttori a disegnare la realtà del nostro mondo. Dobbiamo difendere il diritto d'autore, evitare che accada qui quanto sta avvenendo negli Usa. Qualche demagogo ci descrive come mangiatori di caviale, probabilmente non conosce la realtà. In questi anni i produttori hanno fatto saltare molti dei nostri diritti, il tax credit va ulteriormente regolamentato perché ha fatto scattare appetiti inconfessabili da parte di grandi produzioni. C'è una questione morale a proposito dell'uso che queste fanno del tax credit". Tre ore di approfondimento e interventi, moderati da Mariangela Barbanente, probivira del board Wgi, che si sono conclusi dandosi appuntamento al prossimo incontro per mettere a punto una strategia comune per le battaglie da portare avanti.
Y.Shaath--SF-PST