-
Premi Sag-Aftra cambiano nome, saranno Actors Awards
-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
Torna Il giardino Finzi dei Contini in 4k, film da Oscar
Il capolavoro di De Sica restaurato per Giornata memoria
(di Francesco Gallo) Arriva in sala il 27 gennaio, per la prima volta in versione restaurata in 4K in occasione della Giornata della Memoria, il capolavoro di Vittorio De Sica 'Il giardino dei Finzi Contini', vincitore dell'Orso d'oro a Berlino nel 1971 e, l'anno dopo, dell'Oscar al Miglior Film Straniero. Distribuito da Filmclub Distribuzione by Minerva Pictures il film, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani, racconta dal 1938 al 1943 le vicende dei Finzi-Contini, ricca famiglia ebrea dell'alta borghesia di Ferrara. Oltre ai premi, ai complimenti e al grande successo di pubblico il film raccolse però all'epoca anche critiche da parte dello stesso Bassani. Morando Morandini (Il Messaggero) contestò la rappresentazione eccessivamente melensa e pressapochista della realtà storica, mentre Kezich (Corriere della Sera) parlò di uno dei migliori lavori del regista da molti anni a quella parte. Tornando a Giorgio Bassani, lo scrittore, che nel libro racconta una parte della sua vita e della sua famiglia, cooperò alla stesura dei dialoghi e della sceneggiatura, ma dopo alcuni malintesi e disaccordi, entrò in aperto conflitto con la produzione anche perché nel film la relazione tra Micòl e Malnate, con tanto di scena erotica, veniva resa esplicita, (cosa assente nel romanzo). Bassani probabilmente non amò troppo l'immagine 'compromessa' della sua adorata Micol e comunque chiese e ottenne che venisse tolto il suo nome dai titoli di coda del film. Cosa racconta il film? Ci parla di questa ricca e raffinata famiglia ebrea di Ferrara che nel 1938 deve fare i conti con le leggi razziali che provocano l'espulsione degli ebrei dal circolo del tennis della città. Così la famiglia decide di permettere agli amici dei due figli Micòl (Dominique Sanda) e Alberto (Helmut Berger), segretamente omosessuale, di frequentare il parco della propria villa dove c'è un campo da tennis. Fra questi ci sono anche Giorgio (Lino Capolicchio nei panni dello stesso Bassani), da sempre innamorato di Micol, e il comunista milanese Giampiero Malnate (Fabio Testi). Tra le scene cult di questo film, quella con protagonista Giorgio che, entrato segretamente nel giardino della villa, scopre la relazione segreta tra Micòl con Malnate che trascorre con lei l'ultima notte prima di partire per la Russia. Altra scena fortissima quando l'intera famiglia Finzi Contini viene semplicemente prelevata in casa dai repubblichini e condotta in una scuola. Vittorio De Sica qui dà il meglio di sé: per i Finzi Contini nessuna stanza di tortura, né carcere fatiscente, ma solo l'umiliazione di dover trovare un posto a sedere in un'aula piena di ebrei con negli occhi la paura del futuro. Infine, dialogo cult del film quello del padre (un gigantesco Romolo Valli) di Giorgio, fascista pentito, che dice al figlio: "Nella vita, se uno vuol capire, capire veramente come stanno le cose di questo bizzarro mondo, deve morire almeno una volta. E allora, meglio morire da giovani, quando uno ha tanto tempo davanti a sé, per tirarsi su e resuscitare. Capire da vecchi è molto più brutto, sai. Come si fa? Non c'è mica il tempo per ricominciare da zero. E la nostra generazione ne ha prese talmente tante di cantonate".
O.Farraj--SF-PST