-
La Chamber Orchestra of Europre diretta da Antonio Pappano
-
Maggioranza, stop aumento tassa al 33% su cripto-attività
-
Bild, suicidio assistito per le gemelle Kessler
-
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
-
Alice ed Ellen Kessler, indimenticabili gemelle del Da-da-un-pa
-
Intesa Sanpaolo chiama a raccolta pmi, nuova strategia crescita
-
Mimit convoca il tavolo Eurallumina il 10 dicembre
-
Jazz alla Sapienza con Fabio Zeppetella Special Quartet
-
Opera lirica inclusiva e fai da te, mostra documentaria a Jesi
-
Per siderurgia ancora contrazione nel 2025, ripresa nel 2026
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,17%, Nasdaq -0,17%
-
Al Festival del cinema europeo di Lecce omaggio a Lars von Trier
-
LimoLane acquisisce la britannica Driven
-
Deutsche Bank vede al 2028 crescita ricavi e più dividendi
-
La storia di Giulia Cecchettin in un film di Paola Randi
-
Dardenne, raccontiamo le donne fragili di una casa famiglia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 60,25 dollari
-
Cent'anni Golf Club Milano nel 2028 con gli Open d'Italia
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa l'1 dicembre, vale fino 45 milioni
-
Calcio: Juve; per Vlahovic controlli al J Medical
-
Conte torna a Napoli, dialogo con squadra a Castelvolturno
-
Sindacati Scala, le verifiche di Mazzi sembrano ritorsioni
-
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
-
Macron, 'tutto è pronto per la pace, solo Mosca rifiuta'
-
Altro Hakkinen in F1, figlia 14/enne dell'ex campione in McLaren
-
Zelensky, 'non siamo soli, gli amici sono al nostro fianco'
-
Orban, 'l'Ucraina non può vincere, aiuti a Kiev uccidono l'Ue'
-
Un bus con pellegrini indiani si schianta in Arabia, '45 morti'
-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
L'amore perduto tema del nuovo singolo di Gianni Fiorellino
'Scusame', ballad pop su testi di Vincenzo e Melania D'Agostino
Gianni Fiorellino canta "l'amor perduto" in "Scusame", il nuovo singolo, inciso da Leone Produzioni per l'etichetta Zeus Record, disponibile da oggi su tutte le piattaforme di streaming digitale. Una nuova canzone in cui l'amore - argomento molto presente nella produzione del musicista e cantante napoletano - è qui definito "in quella dolorosa e lacerante condizione che fa seguito alla sua sopravvenuta assenza", come sottolinea l'artista. Un testo, firmato a quattro mani da Vincenzo e Melania D'Agostino, che "nel pentimento di un tradimento e nel conseguente dolore di una perdita che non trova rassegnazione descrive con apparente semplicità - aggiungono gli autori - una storia capace di parlare a tante persone, collocandosi, per tema ed atmosfera, nel solco dei classici della canzone napoletana". Ai versi si unisce una partitura, composta da Gianni Fiorellino con Luigi D'Agostino, che segue le cadenze e le strutture musicali proprie della ballad e a cui si unisce un arrangiamento che trova ispirazione nelle sonorità tipiche del Britpop anni Novanta. "Una ballad popolare - evidenzia il musicista - che rispetta gli stilemi codificati della canzone napoletana ma che introduce elementi dal pop british che conferiscono alla linea melodica una struttura articolata e dinamica". All'uscita del brano si accompagna la diffusione dell'omonimo videoclip, realizzato dal regista Marco Cantone e girato nelle architetture della Reggia di Portici, concesse dal sindaco Enzo Cuomo, congiuntamente al patrocinio morale del Comune di Portici, d'intesa con il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Giorni di intenso lavoro per il musicista che all'impegno in sala d'incisione per il suo prossimo album e ai live programmati nei prossimi mesi, unisce la costruzione del suo "Gianni Fiorellino rock show", annunciato per il prossimo 21 giugno nell'Arena Flegrea di Napoli. "Una serata speciale - conclude il musicista - in cui mi concedo una piccola deviazione verso un genere musicale che da sempre mi appassiona". Una serata che, visti gli esiti delle prevendite (gestite da Etes.it), potrebbe presto aggiungere una seconda data.
S.Abdullah--SF-PST
