-
Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
-
Giappone verso revisione costituzionale e riforma difesa
-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
Al Teatro Comunale di Bologna va in scena 'Jazz on Symphony'
Due concerti ideati da Paolo Fresu dedicati a donne e cinema
Con la rassegna Afro American Connection, tre concerti dedicati al Soul, al Blues e al Funky, nella primavera del 2022 il Teatro Comunale di Bologna aveva messo assieme due mondi apparentemente diversi, jazz e sinfonico, che fecero registrare tre sold out consecutivi all'Auditorium Manzoni. Sempre con il medesimo intento di aprirsi a nuovi pubblici, la Fondazione lirico-sinfonica bolognese ha annunciato l'inedito cartellone "Jazz on Symphony", un progetto fortemente voluto dal Sindaco Matteo Lepore e sponsorizzato dall'azienda farmaceutica Alfasigma, affidato alla direzione artistica del trombettista Paolo Fresu, bolognese di adozione e nome di spicco della scena jazz contemporanea. "Abbiamo realizzato un sogno - ha spiegato Lepore alla presentazione - che fa si che gli artisti bolognesi o che si intrecciano con Bologna possano ancora di più sentirsi protagonisti delle nostre istituzioni e delle nostre programmazioni. Bologna Città Unesco della Musica possiede un ecosistema molto importante; per questo crchiamo di costruire relazioni e coltivarle in maniera da produrre musica e non esserne solo distributori". Due sono i concerti proposti in doppia data a marzo (22 e 23 alle 20,30) e a ottobre (10 e 11) all'Auditorium Manzoni, con protagonisti l'Orchestra del Teatro Comunale e ospiti di fama internazionale: "The man I Love" e "Jazz on film". Il primo, ideato e diretto dal compositore, arrangiatore e produttore discografico bolognese Celso Valli, è dedicato a grandi temi d'amore della storia della canzone italiana e vedrà la partecipazione di Simona Molinari, Malika Ayane e della "signora della musica italiana" Ornella Vanoni. Il secondo, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio Martini di Bologna e curato e diretto dal compositore, arrangiatore e direttore americano Vince Mendoza, è un tributo al jazz nella storia del cinema. Solisti il sassofonista statunitense Joe Lovano e il trombettista Flavio Boltro. "L'attrazione tra jazz e classica è fatale - ha aggiunto Fresu - e ha attraversato l'intera storia del jazz affascinando grandi jazzisti e grandi compositori del mondo classico. Questo progetto si propone si propone di colmare, in Italia, quel vuoto di programmazione che a volte tende a dividere stili e sensibilità. Bologna mostra di essere la città ideale per la sua storia e per la sua vitalità musicale; il Teatro Comunale si apre al jazz sinfonico e al crossover interpretando il pensiero creativo della sua comunità".
T.Samara--SF-PST