-
Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
-
Giappone verso revisione costituzionale e riforma difesa
-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
Gatti rinnova il successo del Falstaff di Strehler
Intensi applausi alla Scala per tutti gli interpreti
Con intensi e calorosi applausi, il pubblico della Scala ha accolto ieri sera il Falstaff di Giuseppe Verdi nella fortunata edizione con la magica regia di Giorgio Strehler, che non sembra risentire degli oltre 44 anni che la separano dalla prima del 7 dicembre 1980. Allora c'era sul podio Lorin Maazel, ieri la bacchetta di Daniele Gatti, apprezzatissima dal pubblico, che gli ha tributato applausi al proscenio, a conclusione dello spettacolo. Molti consensi per Ambrogio Maestri, un Falstaff con 'le physique du role', che alla Scala ha interpretato questo personaggio con Riccardo Muti nel 2001 e poi con Daniel Harding e Zubin Mehta. Applauditissima Rosa Feola (Alice Ford) e via via Luca Micheletti (Ford), Marianna Pizzolato (Quickly), Rosalia Cid (Nannetta), Juan Francisco Gatell (Fenton), Martina Belli (Meg Page), Antonino Siragusa, Christian Collia e Marco Spotti. Ma anche il coro diretto da Alberto Malazzi e le coreografie di Anna Maria Prina. Ma la fortuna di questo Falstaff poggia sulla regia di Strehler (ripresa da Marina Bianchi) caratterizzata su ogni personaggio, in particolare quello del protagonista, un sir John Falstaff guascone, donchisciottesco, vecchio, obeso e pelato, che pensa ancora di fare il giovane libertino con signore della buona società. Ma Alice Ford e Meg Page lo sgamano subito e lo puniscono gettandolo nel canale che scorre sotto casa, dentro la cesta della biancheria sporca, dopo averlo attirato in casa ("dalle due alle tre") con l'aiuto di Miss Quickly, che per invitarlo si reca all'Osteria della Giarrettiera e gli fa una molto gesticolata "Reverenza" mentre lui gozzoviglia fra enormi botti di vino. La vicenda è comica perché quest'opera, l'ultima scritta da Verdi, nel 1893, rompe gli schemi (anche musicali) del melodramma ottocentesco così come il compositore lo aveva creato nella sua lunga carriera. Lui la ricava da "Le allegre comari di Windsor" di Shakespeare, Strehler la ambienta (le scene sono di Ezio Frigerio) nella campagna padana. E qui, in campagna, Falstaff è attirato ancora in uno scherzo, sorta di sabba notturno con spiriti e folletti che lo punzecchiano e lo atterriscono. Ma non è la sola vittima delle comari: anche Mr Ford, che voleva a tutti i costi far sposare la figlia a un uomo che non amava, alla fine viene gabbato e indotto senza che se ne accorga a unire in matrimonio Nannetta con l'amato Fenton. E la notte finisce in gloria, perché, conclude Falstaff al chiudersi del sipario: "Tutto nel mondo è burla".
F.Qawasmeh--SF-PST