-
Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
-
Giappone verso revisione costituzionale e riforma difesa
-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
Setchu, il sartoriale extra lusso perfetto come un origami
Primo show a Firenze dello stilista giapponese Satoshi Kuwata
La bellezza della costruzione di un kimono e la perfezione degli incastri di un origami, l'arte giapponese di piegare la carta che attraverso intersezioni precisissime crea oggetti perfetti. C'è molto di queste tradizioni del paese del Sol Levante dietro la collezione sartoriale extra-lusso di Setchu, il marchio ideato dallo stilista nipponico Satoshi Kuwata, che applica i principi della piegatura origami al tailoring e per questo approccio così innovativo nel 2023 ha vinto l'Lvmh Prize per i giovani designer e il Cnmi Fashion Trust Grant. Per questo è stato anche scelto come guest designer di Pitti Uomo 107. Nella sua prima sfilata di moda mai realizzata (per uomo e donna), oggi a Firenze, il dialogo dello stilista con il tema della carta è continuo: per lo show ha scelto gli spazi della Biblioteca Nazionale, che custodisce oltre otto milioni di volumi. "Quando sono nato negli anni Ottanta c'era la televisione, ma si andava in biblioteca per leggere i libri - spiega lo stilista -. Oggi abbiamo questi smartphone, le persone non vanno più in biblioteca. Vorrei portare all'attenzione anche questo tema". Con un'inedita concessione, lo stilista ha avuto la possibilità di tenere in mostra la sua collezione all'interno della Biblioteca anche nella giornata di venerdì 17 gennaio, nella sala Dante per spingere il pubblico a tornare in questi luoghi. "Il nostro approccio non è fare moda - continua - ma fare cultura". Tutto, per lui, è curato nei minimi dettagli, con una precisione sartoriale da fare invidia ai sarti delle più esclusive boutique di Savile Row, la nota via londinese sede dei più importanti etichette di moda maschile su misura. Lo stilista si è formato proprio a Savile Row e in questa collezione porta anche tre pezzi bespoke sviluppati da Davies & Sons, la più antica sartoria ancora in attività nella via londinese: un tight, un blazer doppiopetto blu con bottoni dorati e un frac, tutti realizzati con le pieghe origami tipiche del brand. Ha deciso, però, di basare il suo brand a Milano, per essere più vicino alle manifatture italiane dove acquista i tessuti e dove confeziona i suoi capi. "Uso materiali italiani di lusso molto costosi, - spiega - ho sempre voluto fare qualcosa di unico". In tutta la collezione c'è un continuo dialogo tra Giappone e Occidente. Ogni collezione nasce da un pezzo di carta origami, che viene successivamente sviluppato per diventare un capo d'abbigliamento. L'idea è quella di un approccio trasformativo che spinge chi indossa i capi a usarli in più modi: la multifunzionalità è fondamentale per Setchu. Un quadrato è il punto di partenza della collezione autunno/inverno 2025/26. Piegato a metà, prima verticalmente e poi orizzontalmente, genera altri quattro quadrati di diverse tonalità, divisi da tre pieghe. Ne consegue uno sviluppo tridimensionale che porta in passerella una collezione fatta di giacche sahariane e cappotti, camicie e blazer, una selezione di denim di altissima qualità e persino il frac. Tutto con tagli, aperture con bottoni, drappeggi, nastri e lacci che ricordano il mondo origami. Poi capi ad alto tasso di creatività come il maxi poncho, la casacca da uomo con le frange lunghe fino ai piedi e pelliccia multicolor dai volumi xxl.
T.Khatib--SF-PST
