
-
'Il Re Cantore', un docufilm sul tenore Francesco Demuro
-
Pupo, al via il tour mondiale per i 50 anni di carriera
-
Tour: Pogacar vince la 7/a tappa e si riprende maglia gialla
-
Il Volo, esce l'album Live at the Valley of the Temples
-
Germania, Di Giannantonio domina le pre-qualifiche
-
Pronta la prima mappa completa dei nervi nel corpo, è di un topo
-
Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti'
-
Cina a Parlamento Ue, 'applicate doppi standard su export'
-
Morto Goffredo Fofi, un intellettuale fuori dagli schemi
-
In Kosovo 45/a fumata nera sul presidente del parlamento
-
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
-
Record di rifugiati Rohingya in Bangladesh, 150 mila in 18 mesi
-
California, lacrimogeni contro protesta per blitz anti immigrati
-
Borsa: Milano debole (-1,4%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Jovanotti, in cd e vinile la registrazione del tour Palajova
-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina

In concerto a Bologna i due organi storici di San Petronio
Il 9 novembre suonati da Michele Vannelli e da Francesco Tasini
Momento particolarmente felice per la musica d'organo e per il patrimonio organistico di Bologna: dopo i due concerti tenuti nelle settimane scorse da Catalina Vicens sugli organi storici di San Michele in Bosco (uno strumento a canne di grandissimo pregio costruito dal 1524 al 1526 dall'organaro bresciano Giovanni Battista Facchetti) e di San Martino (tra i più prestigiosi strumenti costruito dal ferrarese Giovanni Cipri nel 1556), si possono ora ascoltare assieme i due organi custoditi nella Basilica di San Petronio. Si tratta di due organi storici, collocati nel presbiterio ai lati dell'altare maggiore, costruiti da Lorenzo di Giacomo da Prato tra il 1471 e il 1475, il più antico organo conosciuto a tutt'oggi perfettamente funzionante, e da Baldassarre Malamini nel 1596, fatti restaurare dall'organista bolognese Luigi Ferdinando Tagliavini e da Oscar Mischiati tra il 1974 e il 1982. Quello di destra, di Lorenzo da Prato, ha accompagnato l'incoronazione di Carlo V nel 1530. Quello di sinistra di Malamini da Cento venne aggiunto per consentire l'esecuzione di composizioni policorali. Entrambi gli strumenti sono stati rivestiti e decorati in età barocca con statue di angeli, santi e personaggi biblici legati alla musica. Il 9 novembre alle 16, gli amanti della musica organistica avranno la rara possibilità di ascoltarli entrami in un concerto organizzato dall'Accademia Filarmonica di Bologna per il suo ciclo Il Sabato all'Accademia, un appuntamento del tutto speciale durante il quale Michele Vannelli, maestro di cappella della Basilica di San Petronio e organista della Cattedrale metropolitana di S. Pietro, e Francesco Tasini, docente di Organo e Composizione organistica ai Conservatori di Parma e Ferrara, eseguiranno musiche di compositori del XVI e XVII secolo. Il pubblico avrà l'occasione di assistere al concerto da una posizione privilegiata, seduto nel presbiterio, dove potrà godere appieno della musica.
O.Mousa--SF-PST