
-
Il pil britannico delude le attese, -0,1% a maggio
-
La Consob oscura sette siti abusivi di cripto-attività
-
Patuelli, disinnescare i dazi o c'è rischio recessione
-
Verso un sistema globale per dare un nome alle tempeste spaziali
-
Segretario di Stato Rubio incontra ministro Wang in Malesia
-
Onu, ricostruzione Ucraina si scontra con escalation conflitto
-
Borsa: a Milano timori per i dazi, giù Stellantis e Moncler
-
Borsa: l'Europa apre in calo sui timori per i dazi di Trump
-
Borsa: Milano apre in ribasso (-0,25%)
-
A Milano assemblea dell'Abi con Panetta, Giorgetti e Patuelli
-
Nella quinta corsa davanti ai tori a San Fermin cinque contusi
-
Il gas apre in lieve rialzo sul mercato di Amsterdam (+0,2%)
-
Lavrov, 'a Rubio confermata nostra posizione su Ucraina'
-
Euro in calo dello 0,17% sul dollaro, a 1,1681dollari
-
Jalen Williams altri 5 anni a Oklahoma City per 287 milioni
-
Booker prolunga con Phoenix, 2 anni per 145 milioni di dollari
-
Gascon, "sono la più cattiva del mondo ma solo al cinema"
-
Netanyahu, senza risultati in 2 mesi useremo la forza
-
Robbie Williams sold out a Trieste, venduti 28mila biglietti
-
Mahmood riceve la cittadinanza onoraria di Orosei
-
Si chiama Ugo il primo pipistrello italiano con un Gps
-
Il trio Milano 84 e gli anni '80 di Nostaljoy - one
-
Coppa America: Luna Rossa, circolo 'Italia' sfiderà New Zealand
-
Zelensky, buon dialogo con Trump su Patriot,c'è uno schema
-
Dopo aver superato la soglia minima del 35%. Domani si chiude
-
Gigi D'Alessio aggiunge due date a piazza Plebiscito
-
Wimbledon: Bencic ko, Swiatek in finale contro Anisimova
-
Sheinbaum, 'esagerata la chiusura Usa al bestiame messicano'
-
Pallavolo: VNL donne; 3-0 alla Serbia, 10/a vittoria Italia
-
Summer Jamboree, edizione speciale per i 25 anni di festival
-
Dall'editing genetico prima terapia permanente per perdere peso
-
Wimbledon: Djokovic non si allena alla vigilia match Sinner
-
Svezia, auto investe pedoni a Malmo, almeno 5 feriti
-
Consiglio Aci Milano, La Russa jr eletto non nominato
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,72%), pesano Iveco e Unicredit
-
Calcio: Theo dice addio a Milan 'me ne vado a testa alta'
-
Lo Squalo ha 50 anni, il docu che lo racconta
-
Bettini, lavoreremo per nuovo contratto dei metalmeccanici
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Aumenta il biglietto del Malpensa Express 'per più qualità'
-
I ricavi di Brunello Cucinelli salgono a 684 milioni in 6 mesi
-
Giorgetti, avviato confronto per uscire da deficit eccessivo
-
Stefano Bollani Quintet al Parco della Musica per Summertime
-
Bob Dylan annuncia due concerti a Parigi il prossimo autunno
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,72%
-
50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò
-
Abodi 'America's Cup è stata scommessa ragionata'
-
Messico e cinema, installazione di Iñárritu a Fondazione Prada
-
Al Bano, Sanremo? Detesto chi non mantiene i patti
-
Vard (Fincantieri) costruirà una nave da ricerca per InkFish

Teatro Comunale di Bologna omaggia Smetana con 'La mia patria'
L'8 novembre all'Auditorium Manzoni diretto da Pinchas Steinberg
Il Teatro Comunale di Bologna rende omaggio al compositore Bedrich Smetana, il "padre della musica ceca", in occasione dei duecento anni dalla nascita, proponendo il ciclo di brevi poemi sinfonici, Ma Vlast-La mia patria. A questo importante anniversario, si aggiunge quello dei 150 anni dalla prima esecuzione del pezzo più famoso della serie, Vltava (La Moldava), il nome del fiume più famoso della Repubblica Ceca. Sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale, l'8 novembre alle 20.30 all'Auditorium Manzoni, salirà Pinchas Steinberg, direttore conosciuto dal pubblico bolognese per aver diretto Il trovatore di Giuseppe Verdi, titolo inaugurale della stagione lirica 2019 e Madama Butterfly di Giacomo Puccini nel 2020, nel luogo insolito del Pala Dozza per permettere il distanziamento necessario a causa del Covid, oltre a vari concerti sinfonici. Una curiosità, suo padre William, anche lui celebre bacchetta, diresse a Bologna in sala Bibiena un concerto sinfonico nel 1954. Divenuto l'emblema musicale dello spirito nazionale ceco e dei sentimenti indipendentisti del paese, all'epoca sotto la dominazione dell'Impero asburgico, Smetana, ormai sordo, completò il suo ciclo di poemi sinfonici fra il 1874 e il 1879. I sei brani (Il castello alto, La Moldava, Sarka, Dai prati e dai boschi di Boemia, Tabor e Blanik) vennero eseguiti dapprima singolarmente, e solo nel 1882 a Praga nella loro versione integrale, con accoglienza trionfale. Smetana morirà due anni dopo. Oltre che per La Moldava, il compositore viene ricordato anche per l'opera La sposa venduta, del 1866, e per essere riuscito a coniugare nella sua musica l'anima della sua terra, utilizzando melodie popolari che rimandano ai paesaggi, alla storia e alle tradizioni boeme, e il modello sinfonico europeo sulla scia di Hector Berlioz e Franz Liszt.
W.AbuLaban--SF-PST