
-
Stefano Bollani Quintet al Parco della Musica per Summertime
-
Bob Dylan annuncia due concerti a Parigi il prossimo autunno
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,72%
-
50 anni fa Savoldi a Napoli per 2 mld,Italia si scandalizzò
-
Abodi 'America's Cup è stata scommessa ragionata'
-
Messico e cinema, installazione di Iñárritu a Fondazione Prada
-
Al Bano, Sanremo? Detesto chi non mantiene i patti
-
Vard (Fincantieri) costruirà una nave da ricerca per InkFish
-
Calcio: è ufficiale, Theo Hernandez ceduto all'Al-Hilal
-
Proteine di oltre 20 milioni di anni fanno luce sull'evoluzione
-
Borsa: Milano peggiora (-0,7%), pesano Iveco e Unicredit
-
Wimbledon: Sabalenka eliminta, in finale va Anisimova
-
Wang a Lavrov, pronti a elevare coordinamento strategico
-
Firmata a Roma intesa Gb-Ucraina per 5000 missili Thales
-
Ucraina, da fondazioni 1 milione a Olena Zelenska Foundation
-
Ucraina, a Confindustria presidenza Business Advisory Council
-
Gp Germania: Bastianini ha l'appendicite, niente Sachsenring
-
Ciro Immobile è un nuovo attaccante del Bologna
-
Wimbledon: malore sugli spalti, Sabalenka porge acqua
-
Starmer e Macron ai Volenterosi, più pressione su Putin
-
Gp Germania: Marquez, proverò a vincere ma conta campionato
-
Yusuf/Cat Stevens, esce la raccolta On The Road To Findout
-
Sono 8 i finalisti della 40/a edizione del premio Franco Solinas
-
Giro donne: all'olandese Wiebes la 5/a tappa
-
LazioSound 2025, annunciati i finalisti del contest
-
Clementino, dal 25 luglio il nuovo album Grande Anima
-
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
-
Primo intervento chirurgico fatto da un robot senza aiuto umano
-
Meloni ai Volenterosi, fondamentale unità dell'Occidente
-
Paul McCartney da settembre in tournee' negli Usa
-
Ferrero ha raggiunto accordo per acquistare Kellogg
-
Pascolo rigenerativo, in tour doc premiato sui cowboy italiani
-
Al via l'11 luglio l'edizione 2025 di Umbria Jazz
-
Al Jazeera, oggi almeno 55 morti a Gaza per i raid
-
Tra Elise e Tommy è incontro tra due 'Invisibili'
-
Fiorentina: ufficiale l'ingaggio di Dzeko
-
Torna a fine agosto il Ferrara Buskers Festival
-
Abi, l'assemblea annuale a Milano
-
Il gas metano sfiora i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Gravina 'Italia fuori da top10 Fifa? Contano i Mondiali'
-
Figc: parere positivo a disputa di Milan-Como in Australia
-
Gravina 'dispiace per Retegui, è effetto globalizzazione'
-
Al largo della Sardegna una culla di delfini e balene
-
Rubio, sanzioni più dure a Mosca sono opzione disponibile
-
Marcegaglia, 'Ue all'ultima chiamata, o declino inesorabile'
-
Sciopero sindacati di base a Linate e a Malpensa, stop a 66 voli
-
Torino: Gineitis firma il rinnovo fino al 2029
-
Horner licenziato, per la moglie un'umiliazione inaccettabile
-
Meloni, l'Italia si occuperà di Odessa, luogo simbolo ucraino
-
Costa, 'Mosca paghi per la ricostruzione dell'Ucraina'

Il Festival dei Popoli apre con la prima di 'Fiore mio'
Il 2/11 in sala Cognetti e Brondi. Videomessaggio di Ken Loach
Sarà la prima nazionale di 'Fiore mio' a inaugurare la 65/a edizione del Festival dei Popoli, il 2 novembre a Firenze al cinema La Compagnia. Film scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti, un racconto delle cime del monte Rosa, luoghi geografici che l'uomo sta perdendo. Il regista sarà in sala insieme a Vasco Brondi che ha curato le musiche. Cerimonia ufficiale del taglio del nastro alle 20.30, con un videomessaggio di Ken Loach, a 40 anni dalla sua partecipazione al festival con la vittoria del suo 'Which side are you on?'. La programmazione della prima giornata comincerà alle 17 con 'Qui è altrove' di Gianfranco Pannone, evento speciale in prima mondiale, storia tra teatro e carcere ambientata a Volterra, nell'istituto di detenzione collocato all'interno della Fortezza Medicea: qui c'è la Compagnia della Fortezza, fondata 35 anni fa dal regista Armando Punzo che, ogni estate, allestisce il suo spettacolo con i detenuti come attori. Pannone incontrerà il pubblico insieme a Punzo. A seguire la storia di una piccola fattoria in una foresta norvegese, con 'A New Kind of Wilderness' di Silje Evensmo Jacobsen (per la sezione Habitat); il film è stato premiato come miglior documentario internazionale allo scorso Sundance film festival. Infine 'Fiore mio', di Cognetti, già autore de 'Le otto montagne'. Quando nell'estate del 2022 l'Italia viene prosciugata dalla siccità, il regista assiste per la prima volta all'esaurimento della sorgente nei pressi della sua casa a Estoul, piccolo borgo a 1700 metri di quota che sovrasta la vallata di Brusson, in Valle d'Aosta. Un avvenimento che lo turba profondamente e lo spinge a raccontare la bellezza del monte Rosa, dei ghiacciai destinati a sparire o mutare per sempre a causa della crisi climatica. Cognetti, spiega una nota, ci conduce così sulle cime del Quintino Sella, dell'Orestes Hutte e del Mezzalama, attraverso paesaggi mozzafiato e incontri con chi nella montagna ha trovato, prima che una casa, un vero e proprio luogo del sentire.
C.AbuSway--SF-PST