
-
Calcio: è ufficiale, Theo Hernandez ceduto all'Al-Hilal
-
Proteine di oltre 20 milioni di anni fanno luce sull'evoluzione
-
Borsa: Milano peggiora (-0,7%), pesano Iveco e Unicredit
-
Wimbledon: Sabalenka eliminta, in finale va Anisimova
-
Wang a Lavrov, pronti a elevare coordinamento strategico
-
Firmata a Roma intesa Gb-Ucraina per 5000 missili Thales
-
Ucraina, da fondazioni 1 milione a Olena Zelenska Foundation
-
Ucraina, a Confindustria presidenza Business Advisory Council
-
Gp Germania: Bastianini ha l'appendicite, niente Sachsenring
-
Ciro Immobile è un nuovo attaccante del Bologna
-
Wimbledon: malore sugli spalti, Sabalenka porge acqua
-
Starmer e Macron ai Volenterosi, più pressione su Putin
-
Gp Germania: Marquez, proverò a vincere ma conta campionato
-
Yusuf/Cat Stevens, esce la raccolta On The Road To Findout
-
Sono 8 i finalisti della 40/a edizione del premio Franco Solinas
-
Giro donne: all'olandese Wiebes la 5/a tappa
-
LazioSound 2025, annunciati i finalisti del contest
-
Clementino, dal 25 luglio il nuovo album Grande Anima
-
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
-
Primo intervento chirurgico fatto da un robot senza aiuto umano
-
Meloni ai Volenterosi, fondamentale unità dell'Occidente
-
Paul McCartney da settembre in tournee' negli Usa
-
Ferrero ha raggiunto accordo per acquistare Kellogg
-
Pascolo rigenerativo, in tour doc premiato sui cowboy italiani
-
Al via l'11 luglio l'edizione 2025 di Umbria Jazz
-
Al Jazeera, oggi almeno 55 morti a Gaza per i raid
-
Tra Elise e Tommy è incontro tra due 'Invisibili'
-
Fiorentina: ufficiale l'ingaggio di Dzeko
-
Torna a fine agosto il Ferrara Buskers Festival
-
Abi, l'assemblea annuale a Milano
-
Il gas metano sfiora i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Gravina 'Italia fuori da top10 Fifa? Contano i Mondiali'
-
Figc: parere positivo a disputa di Milan-Como in Australia
-
Gravina 'dispiace per Retegui, è effetto globalizzazione'
-
Al largo della Sardegna una culla di delfini e balene
-
Rubio, sanzioni più dure a Mosca sono opzione disponibile
-
Marcegaglia, 'Ue all'ultima chiamata, o declino inesorabile'
-
Sciopero sindacati di base a Linate e a Malpensa, stop a 66 voli
-
Torino: Gineitis firma il rinnovo fino al 2029
-
Horner licenziato, per la moglie un'umiliazione inaccettabile
-
Meloni, l'Italia si occuperà di Odessa, luogo simbolo ucraino
-
Costa, 'Mosca paghi per la ricostruzione dell'Ucraina'
-
Ambasciata russa, 'a Roma brama di dominio e ingordigia'
-
Esce 'Va bene, va bene così - Flashback mix' di Vasco Rossi
-
Borsa: l'Europa sale in attesa di Trump, Milano fiacca
-
Accoltellamento a Londra, ucciso 30enne davanti a un casinò
-
Tornano le pale del Moulin Rouge, crollate oltre un anno fa
-
Scandali sessuali in Chiesa anglicana, nuove accuse di pedofilia
-
Tumori, cresce adesione screening ma il Sud è ancora indietro
-
Kiev, ucciso nella capitale colonello degli 007

La Messa da Requiem di Verdi in memoria di Romano Gandolfi
Dal 31/10 dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta da M. Gamba
Dal 1971 al 1983 è stato il più longevo maestro del Coro del Teatro alla Scala di Milano quando il direttore musicale era Claudio Abbado (con il quale tornò poi a collaborare nel 2001 al Festival Verdi di Parma per il Simon Boccanegra), ma nella sua lunga carriera è salito molte volte anche sul podio: si tratta di Romano Gandolfi, uno dei più importanti musicisti italiani nato nel Parmense nel 1934 e scomparso nel 2006 nel pieno ancora dell'attività. L'Orchestra Sinfonica di Milano, l'ex Verdi, per la quale fondò nel 1998 il Coro, ha deciso di ricordare Romano Gandolfi a 90 anni dalla nascita, dedicandogli la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, in programma dal 31 ottobre al 3 novembre all'Auditorium di Milano, tradizione decennale del complesso sinfonico fondato da Vladimir Delman nel 1993. Quest'anno ricorre anche il 150/o anniversario della celebre composizione verdiana e dunque l'evento assume un significato ancora più profondo. Sono tanti i ricordi che legano l'Orchestra e il Coro milanesi alla figura di Gandolfi: "Il mio ricordo per Romano Gandolfi è pieno di affetto, - dice Ambra Redaelli, presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano - per un uomo che non sapeva distinguere palcoscenico e vita, perché era immerso totalmente nella sua arte. Anche mangiare con lui significava prendere parte a una rappresentazione artistica, perché sapeva gustare il cibo con una devozione rara. Vederlo lavorare era esaltante, era come in estasi". Un omaggio che crea corrispondenze storiche quasi magiche: da una parte l'emiliano Giuseppe Verdi, nato a Roncole di Busseto, che compone la pagina più importante del repertorio sacro italiano e suggella il Requiem milanese per eccellenza, eseguito nella Chiesa di San Marco per il milanesissimo Alessandro Manzoni. Dall'altra, Romano Gandolfi, direttore di coro nativo di Medesano, sempre nel Parmense, uno dei nomi che hanno reso grande la Fondazione. La Messa da Requiem di Verdi avrà come protagonisti il soprano Maria Teresa Leva, il mezzosoprano Deniz Uzun, il tenore Francesco Demuro e il basso Adolfo Corrado con l'Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano (Massimo Fiocchi Malaspina maestro del Coro) diretti da Michele Gamba.
T.Samara--SF-PST