
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio
-
Cinema, musica e letteratura: torna l'Arena Spartacus Festival
-
'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
-
Con i temporali estivi picco dei fulmini tra luglio e agosto
-
Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
-
Antitrust, lente sugli skipass, indaga su Dolomiti SuperSki
-
Borsa: l'Europa sale ancora, Milano +1,3%
-
Taekwondo: da domani il Ciao team azzurro a Chucncheon
-
Giorgetti,completare federalismo fiscale obiettivo complesso
-
Prefetto Marsiglia, 'le fiamme si attenuano, nessuna vittima'
-
Borsa: Milano sale con le banche, male Stellantis
-
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta

Fino al 1 novembre la mostra su Mastroianni ad Almaty
Ospitata dall'Istituto di cultura italiano nella città kazaka
L'Istituto Italiano di Cultura ad Almaty ospita fino al 1 novembre una mostra fotografica inedita dedicata a Marcello Mastroianni e al suo legame speciale con Federico Fellini. Lo ha ricordato il ministero degli Esteri sottolineando che la rassegna - inaugurata dall'ambasciatore Marco Alberti e dal direttore dell'Istituto di Cultura, Edoardo Crisafulli -, intitolata 'Buon compleanno Marcello', è stata ideata e curata dalla giornalista e scrittrice Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista, presente all'apertura. Si tratta di 30 scatti "d'eccezione, ad opera di importanti fotografi come lo storico paparazzo Pierluigi Praturlon, tratti dall'archivio della Reporters Associati & Archivi, che immortalano alcuni dei momenti della carriera di Marcello Mastroianni, dalla 'Dolce Vita', che l'ha reso famoso a livello internazionale a 'Matrimonio all'italiana', 'Una giornata particolare', 'Ieri oggi e domani', 'Ginger e Fred'". La mostra ha ricevuto il patrocinio del Comitato 'Mastroianni 100', presieduto da Daniele Luxardo. Nel percorso espositivo, curato da Francesca Fabbri Fellini in sinergia con l'Istituto, si celebra anche il novantesimo compleanno di Sophia Loren (20 settembre u.s.), co-protagonista con Mastroianni in tanti film di grande successo, sia di pubblico sia di critica. "Notevole - ha spiegato il ministero - l'impatto mediatico della mostra, anche grazie all'intervista rilasciata da Francesca Fabbri Fellini al Primo Canale Eurasia della TV kazaka (share di 17 milioni circa di telespettatori)". Infine, insieme al critico cinematografico Oleg Boretskiy, anch'egli curatore di una minirassegna dedicata a Mastroianni, Fellini ha presentato, a una sala gremita di spettatori appassionati di Mastroianni, una proiezione speciale della 'Dolce Vita'.
J.AbuHassan--SF-PST