
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio

Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Lo studio su italiani, singaporiani e indigeni delle foreste
L'aumento dei livelli di infiammazione solitamente associato all'avanzare dell'età potrebbe non essere un'inevitabile conseguenza dell'invecchiamento, bensì un effetto del nostro stile di vita: lo indica lo studio che ha messo a confronto gli anziani di due Paesi industrializzati, Italia e Singapore, con quelli di due popolazioni indigene, ovvero gli Tsimane dell'Amazzonia boliviana e gli Orang Asli delle foreste della Malesia. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nature Aging da un gruppo di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Sherbrooke in Canada, a cui ha partecipato anche l'Azienda Usl Toscana centro. I ricercatori hanno analizzato campioni di sangue prelevati da oltre 2.800 persone per misurare i livelli di 19 molecole infiammatorie (citochine), in modo da valutare il loro andamento con l'avanzare dell'età e il legame con problemi di salute come malattie cardiovascolari e metaboliche. I dati relativi a italiani e singaporiani mostrano che l'invecchiamento è accompagnato da un graduale aumento dei livelli di infiammazione nel sangue, con i livelli più alti associati a un maggior rischio di malattie croniche come quelle renali e cardiache. Questo connubio tra infiammazione e invecchiamento, noto come 'inflammaging', non è emerso invece nelle popolazioni indigene. E' esemplare il caso dei Tsimane, che pur avendo livelli di infiammazione spesso elevati a causa di frequenti infezioni, presentano un tasso inferiore di malattie croniche come patologie cardiache, diabete e demenza. Una possibilità è che l'infiammazione non sia una caratteristica universale dell'invecchiamento, ma un problema che insorge nelle società caratterizzate da diete ad alto contenuto calorico, bassa attività fisica e ridotta esposizione alle infezioni. Un'altra possibilità è che l'infiammazione aumenti ancora in tutti gli esseri umani, ma che si manifesti talvolta in modi che non vengono adeguatamente rilevati attraverso la misura delle molecole infiammatorie nel sangue. Potrebbe dunque essere necessario sviluppare nuovi metodi di indagine che riescano a catturare l'infiammazione nascosta a livello cellulare o tissutale.
E.AbuRizq--SF-PST