-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
Il compositore francese all'Alcatraz
Nel 2001 il suo nome divenne famoso grazie alla magica colonna sonora del film 'Il favoloso mondo di Amélie', oggi il compositore e polistrumentista francese Yann Tiersen porta in tour - con unica tappa italiana il 6 novembre all'Alcatraz di Milano - "La colonna sonora della nostra rivolta", il nuovo album Rathlin from a Distance | The Liquid Hour (uscito su Mute - PIAS), che segna una nuova direzione artistica, tra introspezione e tensione politica, poesia e radicalità sonora. Rathlin from a Distance | The Liquid Hour è un album diviso in due parti: il primo è pianoforte strumentale introspettivo, il secondo un mix di elettronica e ritmi psichedelici. Rathlin from a Distance prende il nome da un'isola dell'Irlanda del Nord, contiene otto brani ognuno dei quali porta il nome di una località che Tiersen ha visitato in un viaggio in barca a vela del 2023,dal Faro di Fastnet nell'Atlantico alle Isole Faroe. "C'è qualcosa di trasformativo - racconta l'artista - nello stare immersi in mare. Lontano dal rumore e dal peso del mondo, ci si ritrova con le forze grezze e indomite della natura - e con sé stessi. È uno spazio in cui puoi iniziare a mettere in discussione le tue convinzioni, la tua identità, il tuo genere, persino la persona che pensavi di essere. Ho iniziato a liberarmi delle aspettative, dai costrutti e dai ruoli che la società ci impone. Le onde richiedono onestà". "È un invito a connettersi, a essere vulnerabili e a trovare conforto nell'autenticità che deriva dall'affrontare le forze che ci circondano e dentro di noi". Mentre Rathlin from a Distance è meditativo, The Liquid Hour si apre con un brano che incanala il desiderio di Tiersen di un cambiamento sociale e politico: "L'acqua diventa uno specchio della mia rabbia. E della speranza. C'è una guerra da combattere contro le viti soffocanti del capitalismo". Un sistema cui si è opposto anche con un solitario tour invernale attraverso l'Europa, portando la sua musica in paesaggi straordinari e contesti intimi.
R.AbuNasser--SF-PST