
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio

Con mille canzoni in tasca l'iPod cambiò la musica, 23 anni fa
Ha aperto la strada allo streaming, dal 2022 non si produce più
Con lo slogan "1000 canzoni in tasca", il 23 ottobre del 2001 Steve Jobs lanciò l'iPod. Il lettore di canzoni insieme ad iTunes ha cambiato completamente il panorama dell'industria di settore e all'informatica aprendo la strada alla musica liquida e allo streaming. Dal 2022 l'azienda di Cupertino ha messo fine alla produzione del dispositivo, diventato un oggetto per collezionisti. "La musica è una parte della vita di tutti - spiegò Jobs -. E poiché è una parte della vita di tutti, c'è un grande mercato in tutto il mondo". L'iPod, considerato il frutto del genio visionario del fondatore della Mela, ha però diversi papà. Tra cui Jon Rubinstein, responsabile della divisione ingegneria hardware di Apple che convinse Jobs che esisteva la tecnologia per costruire un lettore musicale portatile. Ma anche il direttore del progetto Tony Fadell e Phil Schiller, responsabile marketing di Apple. L'idea vincente fu anche quella della 'click well', cioè la rotella a scorrimento per navigare tra menu, playlist, e canzoni. Riguardo al nome, iPod, si deve al copywriter freelance francese Vinnie Chieco il quale fu ispirato dalla frase 'Open the pod bay doors, Hal' del film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Dopo il walkman degli anni Ottanta, l'iPod ha contribuito a rivoluzionare la fruizione musicale da passeggio. A dare una ulteriore svolta il lancio dell'iPhone nel 2007, che combinava telefono e lettore musicale in un unico gadget: ha segnato una nuova era per la telefonia ma anche l'inizio della fine non solo per l'iPod ma pure per gli altri lettori Mp3. Una ulteriore svolta è arrivata successivamente con lo streaming che ha superato le vendite di dischi fisici e i download digitali: invece di dover comprare le singole canzoni servizi come Spotify, Amazon Music e la stessa Apple Music consentono di scegliere in ogni momento tra un catalogo di milioni di brani, in cambio del pagamento di un abbonamento mensile ma anche senza abbonamento e con la pubblicità.
L.AbuTayeh--SF-PST