-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
Con mille canzoni in tasca l'iPod cambiò la musica, 23 anni fa
Ha aperto la strada allo streaming, dal 2022 non si produce più
Con lo slogan "1000 canzoni in tasca", il 23 ottobre del 2001 Steve Jobs lanciò l'iPod. Il lettore di canzoni insieme ad iTunes ha cambiato completamente il panorama dell'industria di settore e all'informatica aprendo la strada alla musica liquida e allo streaming. Dal 2022 l'azienda di Cupertino ha messo fine alla produzione del dispositivo, diventato un oggetto per collezionisti. "La musica è una parte della vita di tutti - spiegò Jobs -. E poiché è una parte della vita di tutti, c'è un grande mercato in tutto il mondo". L'iPod, considerato il frutto del genio visionario del fondatore della Mela, ha però diversi papà. Tra cui Jon Rubinstein, responsabile della divisione ingegneria hardware di Apple che convinse Jobs che esisteva la tecnologia per costruire un lettore musicale portatile. Ma anche il direttore del progetto Tony Fadell e Phil Schiller, responsabile marketing di Apple. L'idea vincente fu anche quella della 'click well', cioè la rotella a scorrimento per navigare tra menu, playlist, e canzoni. Riguardo al nome, iPod, si deve al copywriter freelance francese Vinnie Chieco il quale fu ispirato dalla frase 'Open the pod bay doors, Hal' del film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Dopo il walkman degli anni Ottanta, l'iPod ha contribuito a rivoluzionare la fruizione musicale da passeggio. A dare una ulteriore svolta il lancio dell'iPhone nel 2007, che combinava telefono e lettore musicale in un unico gadget: ha segnato una nuova era per la telefonia ma anche l'inizio della fine non solo per l'iPod ma pure per gli altri lettori Mp3. Una ulteriore svolta è arrivata successivamente con lo streaming che ha superato le vendite di dischi fisici e i download digitali: invece di dover comprare le singole canzoni servizi come Spotify, Amazon Music e la stessa Apple Music consentono di scegliere in ogni momento tra un catalogo di milioni di brani, in cambio del pagamento di un abbonamento mensile ma anche senza abbonamento e con la pubblicità.
L.AbuTayeh--SF-PST
