-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
Gragnaniello e la Mvula Sungani Physical Dance a Modena
Il 23/10 l'apertura della stagione di danza del Teatro Pavarotti
Enzo Gragnaniello e la Mvula Sungani Physical Dance aprono la stagione di balletto del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena il 23 ottobre alle 20.30 con Neapolis mantra, opera multidisciplinare tra danza, musica live e parola, ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani. Assieme al cantautore napoletano, in scena ci sarà l'étoile Emanuela Bianchini. Ispirata dall'omonimo album inciso nel 1998 da Gragnaniello e omaggio ai venti anni dalla pubblicazione della canzone Donna, interpretata da Mia Martini, la spettacolo "indaga la ricerca dell'essenziale, dove il corpo e la voce diventano ponte tra il reale e l'irreale e vogliono far entrare chi assiste in una dimensione onirica: un viaggio nelle origini più vere e viscerali di Napoli, città che nelle sue più profonde contraddizioni ama i suoi figli, e come una madre li protegge e li custodisce gelosamente", spiega il coreografo. La regia, pensata per creare un'atmosfera essenziale, apparentemente scarna, vive di forti suggestioni visive all'interno dello spazio scenico, che muta continuamente al passo con le costruzioni fatte di corpi in perfetta armonia con i testi e la musica, scolpiti da luci ed effetti visuali innovativi. "Cantare senza le parole è un tipo di espressione che mi è sempre venuta spontaneamente - dice Gragnaniello. - Quando voglio esprimere davvero l'essenziale, qualcosa di forte, la parola diventa un filtro che razionalizza i pensieri. Per me è come recuperare le radici della passione, del sentimento, ed è proprio attraverso la passione che Napoli si è formata, con i suoi spiriti e i suoi fantasmi. Dobbiamo recuperare la nostra grande energia, perché quello di Napoli in fondo è un popolo anarchico, libero. Vorrei far ricordare la sua grande libertà creativa, e a chi apparteniamo veramente." La colonna sonora è affidata ai grandi successi di Gragnaniello, eseguiti live in versione acustica, brani che l'autore ha scritto per se stesso e per grandi interpreti, da Roberto Murolo e Mia Martini ad Andrea Bocelli, Dulce Pontes, Ornella Vanoni e Arisa, oltre ad alcuni pezzi tratti dal nuovo album Lo chiamavano vient' 'e terra.
T.Khatib--SF-PST