
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio
-
Cinema, musica e letteratura: torna l'Arena Spartacus Festival
-
'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
-
Con i temporali estivi picco dei fulmini tra luglio e agosto
-
Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
-
Antitrust, lente sugli skipass, indaga su Dolomiti SuperSki
-
Borsa: l'Europa sale ancora, Milano +1,3%
-
Taekwondo: da domani il Ciao team azzurro a Chucncheon
-
Giorgetti,completare federalismo fiscale obiettivo complesso
-
Prefetto Marsiglia, 'le fiamme si attenuano, nessuna vittima'
-
Borsa: Milano sale con le banche, male Stellantis
-
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
-
Unicredit sale dell'1,5% con quota in Commerzbank e Tar
-
++ Costa, 'l'Ue non riduca ambizioni e obiettivi sul clima' ++

Zubin Mehta nel settembre 2025 dirige un concerto a Bologna
Renzetti inaugura la stagione sinfonica, focus su Brahms
Uno dei padri nobili della direzione d'orchestra italiani, Donato Renzetti, inaugurerà il 12 gennaio all'Auditorium Manzoni la stagione sinfonica 2025 del Teatro Comunale di Bologna, primo di un cartellone che cresce a 21 concerti fino all'11 dicembre. Un altro "grande vecchio", vero e proprio gigante del podio a livello internazionale, Zubin Mehta, sarà, per la prima volta, alla guida dell'Orchestra del teatro bolognese il 21 settembre del prossimo anno, in un concerto condiviso con il Festival Respighi. I programmi come di consueto spazieranno dal repertorio sinfonico otto-novecentesco (con gli anniversari per i 150 anni dalla nascita di Ravel, gli 80 dalla morte di Bartók e i 50 anni dalla scomparsa di Shostakovich) a quello molto apprezzato dal pubblico dei concerti di canto, senza dimenticare la musica del nostro tempo, con il compositore residente Nicola Campogrande. Cuore del cartellone sarà però il focus su Johannes Brahms del quale verranno presentate la quattro Sinfonie (dirette da Renzetti, Conlon, Dendievel e ancora Conlon), i due Concerti per pianoforte (solisti due allievi dell'Accademia di Imola), il Concerto per violino (affidato all'archetto di Sergej Krylov) e il Requiem tedesco del quale si occuperà invece Hartmut Haenchen. L'ormai ex direttrice musicale del Comunale Oksana Lyniv (spetterà al nuovo sovrintendente, l'attuale Fulvio Macciardi è in scadenza, eventualmente rinnovarla) ha un solo concerto, il 7 novembre, dedicato a Shostakovich e a Bartòk, oltre al già annunciato completamento del Ring wagneriano e all'Oratorio di Stravinskij, Oedipus Rex per la stagione lirica. Accanto all'Orchestra del Comunale, si conferma la presenza della Filarmonica del Tcbo in due serate dirette da Roberto Abbado e da Yutaka Sado, e quella del Coro del teatro preparato da Gea Garatti Ansini per tre concerti. Tante le conferme: oltre ai già citati, tornano Fish, Inkinen, Frizza, Oren, Chaslin, Angius e Passerini, mentre debuttano Alvise Casellati e Giuseppe Mengoli. Una novità è poi costituita dalla tournée al Cultural Centre di Hong Kong per due concerti rossiniani il 28 febbraio e l'1 marzo diretti da Donato Renzetti, con le voci di Cecilia Molinari e Paolo Bordogna. Come di consueto, il cartellone sinfonico va ad affiancarsi alla stagione lirica già annunciata nei mesi scorsi e quella di danza che, invece, verrà presentata nelle prossime settimane.
Q.Bulbul--SF-PST