-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
A Bologna torna Archivio aperto, festival sui film di famiglia
Il 23 ottobre inaugura con Sulla terra leggeri di Sara Fgaier
Ritorna anche quest'anno con incontri, installazioni, proiezioni e retrospettive Archivio Aperto, il festival di Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia dedicato alla (ri)scoperta del patrimonio cinematografico privato. Una manifestazione, alla XVII edizione, che rende collettivo uno sguardo privato, è stato detto alla presentazione, e che dal 23 al 27 ottobre, nella ex Chiesa di San Mattia in altri luoghi di Bologna, con il titolo The Art of Memory ospiterà la terza edizione del concorso internazionale dedicato alle opere filmiche di found footage. Opere realizzate a partire da materiali di archivio, con 16 pellicole in concorso da 18 Paesi e 7 anteprime italiane. Ad aprire il festival, l'anteprima italiana di Sulla terra leggeri, lungometraggio d'esordio di Sara Fgaier, già visto all'ultimo Locarno Film Festival. Un lungometraggio che racconta della sottrazione degli archivi del Centro di ricerca palestinese da parte dell'esercito israeliano nel 1982, durante l'invasione di Beirut, un film drammaticamente attuale. Il 25 sarà presentato il restauro di La notte e'l giorno di Gianni Castagnoli, capolavoro ritrovato, misterioso e maledetto, definito da Alberto Farassino "il più minuziosamente e magistralmente montato di tutto il cinema italiano": protagonista e co-autrice del film è Patrizia Vicinelli, compagna di Castagnoli, poetessa d'avanguardia e figura che ha attraversato, sempre lasciando un'impronta, esperienze letterarie, performative e cinematografiche. Per la sezione Poetry, Diaries and Novels, che ospita dal 2022 scrittori e scrittrici che abbiano trattato nelle loro opere il tema della memoria, sarà ospite al festival la scrittrice tedesca di origine ucraina Katja Petrowskaja, autrice di La foto mi guardava. La sezione La natura dell'archivio, dedicata alla contaminazione tra archivio e mondo naturale, è dedicata all'installazione dell'artista Adelaide Cioni, con i film in Super8 da lei girati nel 2019 all'interno dei Royal Botanic Gardens di Kew, vicino a Londra.
B.AbuZeid--SF-PST