
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio

A Bologna torna Archivio aperto, festival sui film di famiglia
Il 23 ottobre inaugura con Sulla terra leggeri di Sara Fgaier
Ritorna anche quest'anno con incontri, installazioni, proiezioni e retrospettive Archivio Aperto, il festival di Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia dedicato alla (ri)scoperta del patrimonio cinematografico privato. Una manifestazione, alla XVII edizione, che rende collettivo uno sguardo privato, è stato detto alla presentazione, e che dal 23 al 27 ottobre, nella ex Chiesa di San Mattia in altri luoghi di Bologna, con il titolo The Art of Memory ospiterà la terza edizione del concorso internazionale dedicato alle opere filmiche di found footage. Opere realizzate a partire da materiali di archivio, con 16 pellicole in concorso da 18 Paesi e 7 anteprime italiane. Ad aprire il festival, l'anteprima italiana di Sulla terra leggeri, lungometraggio d'esordio di Sara Fgaier, già visto all'ultimo Locarno Film Festival. Un lungometraggio che racconta della sottrazione degli archivi del Centro di ricerca palestinese da parte dell'esercito israeliano nel 1982, durante l'invasione di Beirut, un film drammaticamente attuale. Il 25 sarà presentato il restauro di La notte e'l giorno di Gianni Castagnoli, capolavoro ritrovato, misterioso e maledetto, definito da Alberto Farassino "il più minuziosamente e magistralmente montato di tutto il cinema italiano": protagonista e co-autrice del film è Patrizia Vicinelli, compagna di Castagnoli, poetessa d'avanguardia e figura che ha attraversato, sempre lasciando un'impronta, esperienze letterarie, performative e cinematografiche. Per la sezione Poetry, Diaries and Novels, che ospita dal 2022 scrittori e scrittrici che abbiano trattato nelle loro opere il tema della memoria, sarà ospite al festival la scrittrice tedesca di origine ucraina Katja Petrowskaja, autrice di La foto mi guardava. La sezione La natura dell'archivio, dedicata alla contaminazione tra archivio e mondo naturale, è dedicata all'installazione dell'artista Adelaide Cioni, con i film in Super8 da lei girati nel 2019 all'interno dei Royal Botanic Gardens di Kew, vicino a Londra.
B.AbuZeid--SF-PST