
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio
-
Cinema, musica e letteratura: torna l'Arena Spartacus Festival
-
'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
-
Con i temporali estivi picco dei fulmini tra luglio e agosto
-
Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
-
Antitrust, lente sugli skipass, indaga su Dolomiti SuperSki
-
Borsa: l'Europa sale ancora, Milano +1,3%
-
Taekwondo: da domani il Ciao team azzurro a Chucncheon
-
Giorgetti,completare federalismo fiscale obiettivo complesso
-
Prefetto Marsiglia, 'le fiamme si attenuano, nessuna vittima'
-
Borsa: Milano sale con le banche, male Stellantis
-
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
-
Unicredit sale dell'1,5% con quota in Commerzbank e Tar
-
++ Costa, 'l'Ue non riduca ambizioni e obiettivi sul clima' ++

Valerio Tura, un libro su Bruno Maderna a 50 anni dalla morte
La presentazione a Bologna il 23 ottobre alla Coop Ambasciatori
VALERIO TURA, "MON VIEUX…! BRUNO MADERNA: UN RITRATTO A PIÙ VOCI" (LIM EDITRICE, PP XV+201, EURO 20). Visionario cercatore di diversità e iniziatore di inesplorati percorsi musicali; musicologo precursore e attento; originalissimo innovatore della composizione e della creazione musicale; straordinario direttore d'orchestra; instancabile catalizzatore e stimolatore di talenti, divulgatore, didatta, "agitatore" artistico: Bruno Maderna è stato tutto questo, in una vita troppo breve, stroncata da un cancro nel pieno della maturità artistica ed espressiva. Lo spiega Valerio Tura, operatore musicale tra Teatro Comunale di Bologna, Theatre Royal de la Monnaie di Bruxelles e in tantissime altre istituzioni, che al compositore veneziano (dal 1970 anche cittadino ufficiale di Darmstadt, in Germania) nel volume "Mon vieux…! Bruno Maderna: un ritratto a più voci" edito dalla lucchese Lim. La morte precoce ha impedito a Maderna (il cognome è quello della madre, il suo vero era Grossato) "di lasciare un'impronta ancor più importante e di produrre nuove opere, oltre a quanto ancora dobbiamo sondare e metabolizzare della sua eredità". A Darmstadt, Maderna frequentò molti esponenti della musica d'avanguardia, da Boulez a Messiaen, da Cage a Stockhausen. Assieme a Luciano Berio fondò lo Studio di fonologia musicale della Rai e la rivista Incontri musicali. Non rinnegò però mai la musica tonale, che frequentava nella sua parallela attività di direttore d'orchestra (negli ultimi anni di vita raggiunse l'apice della carriera con la nomina a direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano). Questo libro, realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della morte, avvenuta, a soli cinquantatré anni, il 13 novembre 1973, riunisce decine di interviste, ricordi e testimonianze, raccolte nell'arco di oltre dieci anni da persone che Bruno Maderna lo hanno conosciuto e frequentato: musicisti, organizzatori, studiosi, editori e amici. Una sorta di ritratto a più voci, uno strumento per favorire una conoscenza "da vicino" dell'artista. Il volume Mon vieux…! verrà presentato dall'autore assieme al musicologo Giordano Montecchi il 23 ottobre alle 18,30 alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna.
D.Khalil--SF-PST