-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
Blitz, la lotta per la vita sotto le bombe
Il war movie di McQueen alla Festa di Roma, poi su Apple Tv+
Case, palazzi e monumenti frantumati, urla, richieste d'aiuto. Il terrore delle persone che fuggono, i tentativi di domare gli incendi, il fumo e le fiamme tra le macerie, il rumore delle esplosioni, e gli ordigni stessi, nella loro discesa sugli obiettivi. Steve McQueen nel suo war movie Blitz esplora dalla prospettiva degli essere umani trasformati in bersagli un ritorno al massiccio e continuo bombardamento di Londra e altre città strategiche britanniche portato avanti dalla Luftwaffe tra il settembre 1940 e maggio 1941. Il film, con Saoirse Ronan, l'esordiente Elliott Heffernan, Harris Dickinson, Benjamin Clementine, Kathy Burke, Paul Weller e Stephen Graham, dopo il debutto mondiale al London Film Festival e il passaggio al New York Film Festival, arriva come evento di Alice nella città, presentato in co-produzione con la Festa del Cinema di Roma, e sarà dal 22 novembre su Apple Tv+. Lo stile immersivo che punta ai sensi (spettacolare soprattutto il lavoro sulla fotografia e sul suono) è filtrato in una storia che mescola ad intensità e spettacolarità anche una buona dose di cliché narrativi. Una formula apprezzata con qualche riserva dai critici. McQueen ci porta a quei mesi nei quali morirono 43mila civili, oltre un milione di abitazioni fu distrutto e più di milione e 200mila persone, soprattutto donne e bambini, andò via dalle città per sfuggire ai bombardamenti rifugiandosi in campagna. Resta forte il richiamo all'oggi, con le violenze della guerra da Kiev a Gaza. "Mi è capitato di girare alcune scene che raccontavano il caos totale, con noi che rappresentavamo personaggi in preda alla paura e all'orrore più profondo - ha spiegato Saoirse Ronan nelle interviste con i giornalisti a Londra -. Poi lasciavo il set e al telegiornale vedevo accadere esattamente le stesse cose nella realtà". Al centro del racconto ci sono Rita (Ronan), madre single operaia e suo figlio George (Heffernan), nove anni, bimbo birazziale nato dall'amore con Marcus, immigrato di Grenada ingiustamente deportato. Dopo l'ennesimo bombardamento Rita decide di mandare George in campagna con uno dei treni organizzati ad hoc dalle autorità. Il bimbo però non lo accetta, scappa e si rimette in viaggio verso Londra. È l'inizio per lui di un'odissea tra incontri salvifici e altri quasi letali. Intanto parallelamente conosciamo il passato e il presente di Rita, tra vita in fabbrica e il trauma dell'arresto di Marcus, il talento per il canto e i tentativi disperati di ritrovare il figlio.
L.Hussein--SF-PST
