
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez

Al via festival del cinema indipendente Cineoff a Ancona e Jesi
Dal 23 al 29 ottobre, incontri, proiezioni, concorsi
Cineoff, festival-concorso del cinema indipendente dedicato alla scoperta di nuovi talenti, sbarca ad Ancona per la sua quinta edizione e condivide con Jesi dal 23 al 29 ottobre un fitto programma di eventi tra proiezioni, incontri, e momenti di formazione anche con le scuole. Illustrato oggi in un incontro stampa dagli assessori alla Cultura e al Turismo del Comune di Ancona, Anna Maria Bertini e Daniele Berardinelli, assieme al direttore della Fondazione Marche Cultura e responsabile di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi e all'assessore al Turismo del Comune di Jesi, Alessandro Tesei, il progetto intende non solo lanciare opere e artisti normalmente esclusi dalla grande distribuzione, ma servirsi del cinema per promuovere il territorio che lo ospita e lo produce. Sotto la direzione artistica di Elena Casaccia e Claudio Pauri per l'organizzazione dell'associazione culturale Eclettica e della casa di produzione Guasco, (guidata dalla stessa Casaccia) e della sua consociata Noodles, mette in cartellone una trentina di proiezioni, grazie all'appoggio di Regione Marche, Cna Cinema e Audiovisivo Marche e alla Cisl. Tra queste 17, tra cortometraggi, documentari e film sono state selezionate da una giuria qualificata tra 200 opere arrivate da tutto il mondo, e nove saranno premiate con somme in danaro e trofei in base alle diverse categorie. Il 27 inoltre al Ridotto delle Muse di Ancona ci sarà l'incontro con gli attori Andrea Muzzi e Carlotta Natoli intitolato Elogio della sconfitta: dalla vita al cinema, seguito dal film di Muzzi 'All'alba perderò'. miglior lungometraggio Cineoff 2021. Il cartellone Jesino sarà ospitato al Teatro Studio Valeria Moriconi e prevede proiezioni di pellicole in concorso e fuori concorso con annesse premiazioni assieme ad incontri con gli autori tra cui quelli del film inchiesta di Paolo D'Ambrosio e Giulia Innocenzi 'Food for profit' sui legami tra le lobby della carne e la politica. Inoltre l'Hemingway Cafè ospiterà una mostra su Pierpaolo Pasolini del fotografo Dino Pedriali e un incontro il 26 con la sceneggiatrice Grazia Giardiello, autrice di Balene la cui omonima serie tivù è girata ad Ancona. Spazio alla scrittura filmica al Ridotto delle Muse (28/10) con pellicole di giovani autori e la presentazione di brani, che si concludono con letture dei propri scritti da parte di studenti a cura di Cecilia Coppari, insegnante del Liceo Artistico Mannucci di Ancona. Un'occasione per far esprimere e incontrare i giovani all'insegna della cultura che si concluderà il giorno dopo nel ristorante Zucchero a Velò con un reading party 'ad alto tasso terapeutico'.
L.AbuAli--SF-PST