-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
Nane brune trasformate in nane oscure, c'è modo di individuarle
La caccia alla materia oscura, che si pensa costituisca il 25% dell'universo, potrebbe portare alla scoperta di un nuovo tipo di stelle, le misteriose nane oscure. Queste avrebbero origine dalle nane brune, stelle 'fallite' troppo piccole per innescare la fusione nucleare e che in circostanze particolari potrebbero accumulare materia oscura all'interno del nucleo, ottenendo così una fonte di energia di fatto eterna. E' l'ipotesi presentata dallo studio guidato dall'Università britannica di Durham e pubblicato sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, che illustra anche il modo per individuare questi astri, se davvero esistessero. Per mettere alla prova questa ipotesi, i ricercatori guidati da Djuna Croon suggeriscono di cercare la firma del litio-7, un isotopo del litio usato per le batterie delle auto elettriche e degli smartphone (un isotopo differisce dal suo elemento chimico per il numero di neutroni nel nucleo). Il litio-7 brucia molto rapidamente all'interno delle stelle a causa del calore intenso, ma potrebbe persistere più a lungo in un oggetto più freddo alimentato dall'energia extra della materia oscura. La teoria si fonda, però, sul presupposto che la materia oscura sia formata dalle cosiddette Wimp, particelle di grande massa che sono tra i candidati per la materia oscura. Se quest'ultima fosse, invece, costituita da candidati più leggeri come gli assioni o i fotoni oscuri, non ci sarebbe modo di rilevare il suo accumulo all'interno di una stella. In ogni caso, gli autori dello studio affermano che il posto migliore per cercare le nane oscure sarebbe vicino al centro della nostra galassia, dove si pensa che la materia oscura sia più densa e abbondante. "Le nane brune catturano la materia oscura che le aiuta a trasformarsi in nane oscure", commenta Jeremy Sakstein dell'Università delle Hawaii, co-autore della ricerca: "Più materia oscura hai intorno, più puoi catturarne".
P.AbuBaker--SF-PST