-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
Il teatro nel teatro al centro del Wexford Festival Opera
Rosetta Cucchi, qui in scena opere trascurate ingiustamente
(di Luciano Fioramonti) ''L' obiettivo da 73 anni è riconquistare e far conoscere opere che nel tempo sono state dimenticate non sempre a ragione. Talvolta si scoprono gioielli che nessuno avrebbe immaginato di mettere in scena. Ho voluto dare al pubblico la possibilità di guardare oltre il sipario, dove tutto può accadere, con un tocco di leggerezza''. Rosetta Cucchi, direttrice artistica del Wexford Festival Opera, riassume così il senso della kermesse operistica considerata tra le più importanti della scena internazionale che dal 18 ottobre al 2 novembre prossimo nella città irlandese della costa sudorientale proporrà 70 appuntamenti con capolavori rari. ''Il tema di quest'anno, il fil rouge che lega tutto - spiega all' ANSA - è il teatro nel teatro, tre opere principali su ciò che si vede in scena ma anche su quello che c' è dietro, tre titoli con un plot simile ma trattati in maniera completamente diversa''. Si comincia con 'Le Maschere' di Pietro Mascagni con la direzione musicale di Francesco Cilluffo e la regia di Stefano Ricci, poco rappresentata in Italia e una vera rarità per l' Irlanda. Scritta nel 1901 riprendendo il tema della commedia dell' arte abbandonato da tempo, mostra Pantalone, Arlecchino e Colombima che si spogliano delle loro maschere e da essere umani creano una storia vera. La seconda opera è 'The Critic', del 1916, di Charles Villiers Stanford Lear Stanford mai rappresentata in tempi moderni che mostra un librettista, il compositore e un critico che massacrano l' ultima prova di uno spettacolo serissimo trasformandola in un' opera buffa. La regia è dell' irlandese Conor Hanratty, che ha pensato di capovolgere la prospettiva della messinscena immaginando che il pubblico della National Opera House osservi lo spettacolo dal punto di vista delle quinte. La direzione musicale è affidata a Ciarán McAuley, nato in Zimbabwe da una famiglia irlandese. La terza proposta è 'Le convenienze ed inconvenienze teatrali' di Gaetano Donizetti conosciuta in Italia ma del tutto sconosciuta all' estero, su una compagnia teatrale di seconda classe che vorrebbe mettere in scena uno spettacolo ma non riesce nell' intento per invidie e gelosie. Sul podio salirà la giovane direttrice d'orchestra italiana Danila Grassi, la regia è di Orpha Phelan, che sceglie una palestra come sfondo di una delle più argute parodie operistiche dell'opera stessa e avrà tra i protagonisti il personaggio di Mamma Agata, raro caso operistico di "en travesti" al contrario, che sarà interpretato dal basso-baritono italiano Paolo Bordogna. ''A Wexford - sottolinea Cucchi - non si sentiranno mai Traviata, Rigoletto o Trovatore ma si possono ascoltare opere mai viste di grande valore artistico e storico e che meritano di essere messe in scena accanto ai grandi titoli di repertorio''. Sede ufficiale del Festival è la National Opera House, che ospiterà le tre produzioni principali. Primo teatro d'opera polivalente irlandese costruito su misura da Keith Williams ed inaugurato ufficialmente nel 2008, l'edificio è presto diventato un simbolo nazionale. Con la sua acustica considerata straordinaria, è sede di altri appuntamenti: le Pocket Opera come Puccini: man of the theatre, opera di William Niall Morris proposta per i cento anni dalla morte del compositore, e Lady Gregory in America di Alberto Caruso, entrambe "opere tascabili" la cui regia è affidata a giovani artisti internazionali emergenti; e poi I Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo inserita nell'Opera Factory, che offre a giovani musicisti irlandesi sostegno per la loro futura carriera. In programma figurano non solo proposte operistiche: il Concerto di Gala, con gli artisti del Festival; i Lunchtime Recitals, eventi in giro per la città per ogni tipo di pubblico tra arie d'opera, oratori, lieder, concerti e canzoni popolari; il Concerto corale con le New Dublin Voices, coro da camera nella caratteristica chiesa di Rowe Street con un repertorio di compositori contemporanei.
W.AbuLaban--SF-PST
