
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori

Il teatro nel teatro al centro del Wexford Festival Opera
Rosetta Cucchi, qui in scena opere trascurate ingiustamente
(di Luciano Fioramonti) ''L' obiettivo da 73 anni è riconquistare e far conoscere opere che nel tempo sono state dimenticate non sempre a ragione. Talvolta si scoprono gioielli che nessuno avrebbe immaginato di mettere in scena. Ho voluto dare al pubblico la possibilità di guardare oltre il sipario, dove tutto può accadere, con un tocco di leggerezza''. Rosetta Cucchi, direttrice artistica del Wexford Festival Opera, riassume così il senso della kermesse operistica considerata tra le più importanti della scena internazionale che dal 18 ottobre al 2 novembre prossimo nella città irlandese della costa sudorientale proporrà 70 appuntamenti con capolavori rari. ''Il tema di quest'anno, il fil rouge che lega tutto - spiega all' ANSA - è il teatro nel teatro, tre opere principali su ciò che si vede in scena ma anche su quello che c' è dietro, tre titoli con un plot simile ma trattati in maniera completamente diversa''. Si comincia con 'Le Maschere' di Pietro Mascagni con la direzione musicale di Francesco Cilluffo e la regia di Stefano Ricci, poco rappresentata in Italia e una vera rarità per l' Irlanda. Scritta nel 1901 riprendendo il tema della commedia dell' arte abbandonato da tempo, mostra Pantalone, Arlecchino e Colombima che si spogliano delle loro maschere e da essere umani creano una storia vera. La seconda opera è 'The Critic', del 1916, di Charles Villiers Stanford Lear Stanford mai rappresentata in tempi moderni che mostra un librettista, il compositore e un critico che massacrano l' ultima prova di uno spettacolo serissimo trasformandola in un' opera buffa. La regia è dell' irlandese Conor Hanratty, che ha pensato di capovolgere la prospettiva della messinscena immaginando che il pubblico della National Opera House osservi lo spettacolo dal punto di vista delle quinte. La direzione musicale è affidata a Ciarán McAuley, nato in Zimbabwe da una famiglia irlandese. La terza proposta è 'Le convenienze ed inconvenienze teatrali' di Gaetano Donizetti conosciuta in Italia ma del tutto sconosciuta all' estero, su una compagnia teatrale di seconda classe che vorrebbe mettere in scena uno spettacolo ma non riesce nell' intento per invidie e gelosie. Sul podio salirà la giovane direttrice d'orchestra italiana Danila Grassi, la regia è di Orpha Phelan, che sceglie una palestra come sfondo di una delle più argute parodie operistiche dell'opera stessa e avrà tra i protagonisti il personaggio di Mamma Agata, raro caso operistico di "en travesti" al contrario, che sarà interpretato dal basso-baritono italiano Paolo Bordogna. ''A Wexford - sottolinea Cucchi - non si sentiranno mai Traviata, Rigoletto o Trovatore ma si possono ascoltare opere mai viste di grande valore artistico e storico e che meritano di essere messe in scena accanto ai grandi titoli di repertorio''. Sede ufficiale del Festival è la National Opera House, che ospiterà le tre produzioni principali. Primo teatro d'opera polivalente irlandese costruito su misura da Keith Williams ed inaugurato ufficialmente nel 2008, l'edificio è presto diventato un simbolo nazionale. Con la sua acustica considerata straordinaria, è sede di altri appuntamenti: le Pocket Opera come Puccini: man of the theatre, opera di William Niall Morris proposta per i cento anni dalla morte del compositore, e Lady Gregory in America di Alberto Caruso, entrambe "opere tascabili" la cui regia è affidata a giovani artisti internazionali emergenti; e poi I Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo inserita nell'Opera Factory, che offre a giovani musicisti irlandesi sostegno per la loro futura carriera. In programma figurano non solo proposte operistiche: il Concerto di Gala, con gli artisti del Festival; i Lunchtime Recitals, eventi in giro per la città per ogni tipo di pubblico tra arie d'opera, oratori, lieder, concerti e canzoni popolari; il Concerto corale con le New Dublin Voices, coro da camera nella caratteristica chiesa di Rowe Street con un repertorio di compositori contemporanei.
W.AbuLaban--SF-PST