
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori

Alfa, "geloso del lavoro, stavolta l'ho condiviso con i fan"
Esce il nuovo brano Il Filo Rosso, "al 75% è mio, al 25% loro"
(di Claudia Fascia) "Sono molto geloso dei miei pezzi, come penso lo siano tutti i cantautori, ma stavolta mi sono fatto aiutare dai miei fan. Ed è stato un bell'esperimento". Il giovane Alfa, idolo dei teenager e apprezzato anche dai più grandi dopo l'ultimo festival di Sanremo ("conto di tornarci, ma non ora"), con il nuovo singolo dal titolo Il Filo Rosso (Artist First), ha spostato un po' più in là la linea di demarcazione del rapporto con il proprio pubblico. "Tutto è nato un mesetto fa - racconta Alfa, alias di Andrea De Filippi, 24enne genovese -, mentre lavoravo a questo brano, ho iniziato a farlo sentire su Instagram mentre era ancora poco più di uno scheletro di canzone. È diventata virale prima dell'uscita. Tutti mi chiedevano di finirla, così ho chiesto ad artisti emergenti e non di darmi una mano. Potrei dire che Il Filo Rosso è al 75% mio è al 25% dei miei fan". Un'opera collettiva, con centinaia di persone che hanno contribuito con idee e parole. "Dimmi perché io quando piove forte non mi calmo se mi ricorda Genova quell'anno che abbiamo fatto gli angeli del fango", è l'incipit del brano che va a scavare nella memoria e nell'esperienza personale del giovane cantautore che, undicenne, nel 2011 si unì alle schiere di volontari per ripulire le strade dall'ennesima alluvione che sfigurò Genova. "Era novembre, avevano reclutato i ragazzi delle scuole e ci avevano dato una maglietta bianca con scritto 'Non c'è fango che tenga'. L'ho ritrovata poco tempo fa in casa e ho pensato di volerne fare una barra. Quella per me fu un'esperienza forte, una grave ferita - che purtroppo si riapre troppo spesso - per la città, non come il crollo del ponte Morandi, ma comunque una ferita". Timido e riservato ("ho sempre detto che non avrei potuto fare un talent per la mia essenza timida, la tv ancora oggi mi mette in soggezione. Ma ai selfie non dico mai di no"), Alfa ha trovato nel web un valido alleato. "Ha dato opportunità e aperto alla meritocrazia a chi è più riservato. Fossi nato negli anni '60-'70 la musica non avrebbe potuto essere il mio lavoro: certi tipi di dinamiche non mi avrebbero favorito". Al momento, dopo Il Filo Rosso, non c'è un album in arrivo. Intanto c'è però la ripresa del tour con la prima data in Europa (a Londra l'8 novembre) e poi a seguire le date nei palazzetti di Roma, Napoli, Bari e Milano.
B.Khalifa--SF-PST