
-
Wsj, Trump valuta invio sistema difesa Patriot all'Ucraina
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori

Isa, 50/a stagione nel segno di Puccini, Bizet e Ravel
Concerto inaugurale il 26 ottobre, omaggio anche a Šostakov
Si annuncia come una lunga festa della musica per tutti la cinquantesima stagione dei concerti dell'Istituzione sinfonica abruzzese, presentata questa mattina in conferenza stampa a palazzo Margherita, sede del Comune dell'Aquila. Ventiquattro appuntamenti, da ottobre ad aprile, che vedranno i professori dell'orchestra dell'Isa impegnati in programmi che spaziano dal grande repertorio sinfonico a brani di raro ascolto oltre ad opere in prima assoluta, composte su commissione. In programma anche appuntamenti dedicati al jazz, al repertorio cameristico classico fino al pop, come di solito accade nelle stagioni firmate dal direttore artistico Ettore Pellegrino. Tanta l'attenzione ai giovani talenti, alcuni dei quali si esibiranno con l'Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese per la prima volta. La conferenza stampa, alla presenza del sindaco Pierluigi Biondi, è stata anche l'occasione per presentare il rinnovato cda: ai confermati Tullio Buzzelli e Paola Spezzaferri, si sono aggiunti Alberto Mazzocco e Paola Bellisari. Quest'ultima ha rappresentato l'Isa insieme allo stesso Pellegrino. Per il concerto d'inaugurazione, l'Isa sceglie di omaggiare Giacomo Puccini, di cui ricorre il 100/o anniversario della morte. Sabato 26 ottobre alle 18, nella chiesa di San Silvestro, con la direzione di Jacopo Sipari di Pescasseroli, la partecipazione dell'International Opera Choir diretto da Giovanni Mirabile e le voci del tenore Vincenzo Costanzo e del baritono Armando Likaj, l'Orchestra proporrà la 'Messa di gloria'. Completa il programma 'La Messa in onore di Santa Cecilia' per soprano coro e orchestra di Domenico Bartolucci. Altri due programmi sono dedicati a importanti anniversari musicali: il primo è quello del 15 febbraio, che celebra il 150/o di Bizet e Ravel (della morte del primo e della nascita del secondo), con la direzione di Carlo Goldstein; il secondo, invece, riguarda Šostakovič, a 50 anni dalla morte. In cartellone anche l'oboista Albrecht Mayer (domenica 15 dicembre), il violinista Ilya Grubert (18 gennaio); il violoncellista Enrico Dindo e il violinista Pavel Bermann che interpreteranno il Doppio concerto di Brahms (8 marzo).
A.AlHaj--SF-PST