
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez

Registi e autori si alleano, intesa 100Autori e Air3
Comencini e Lucini, "insieme più forza per combattere"
L'Associazione 100AUTORI, che rappresenta in Italia la più grande fra le associazioni autoriali del settore audiovisivo e AIR3 - Associazione Italiana Registi, hanno approvato ha un accordo interassociativo. L'obiettivo dell'accordo è favorire azioni concrete per migliorare la condizione lavorativa e le opportunità di crescita per i registi italiani. Formalizzata la scorsa primavera l'intesa, che entrerà in vigore a partire da gennaio 2025, mira a rafforzare il potenziale creativo, sociale e commerciale dei registi italiani operanti nell'industria audiovisiva. "Dopo anni di dialogo e lavoro tra le due parti, questo accordo consentirà a tutti i registi del settore audiovisivo di unirsi insieme per trovare la forza necessaria a condurre battaglie di categoria non più rinviabili. Abbiamo molti obiettivi da raggiungere, tra cui: la tutela della libertà artistica, la gestione delle sfide legate all'intelligenza artificiale, la contrattazione collettiva, l'equilibrio di genere e la salvaguardia degli investimenti nel cinema, inclusa la tutela del tax credit" dice Luca Lucini, Presidente di AIR3 insieme a Francesca Comencini che guida 100Autori che mette in guardia: "Questo è un momento in cui l'unione è importantissima, al di là di ogni personalismo e anche di legittime differenze, è un momento in cui tessere unità, con ostinazione, caparbietà, ascolto e umiltà. È molto importante, e ciò sta avvenendo non solo tra 100autori e AIR3, ma anche con le altre associazioni di autori e autrici, ANAC, WGI e AIDAC. Insieme, senza bisogno di prevalere, possiamo portare il nostro impegno, cuore di un comparto che grazie al nostro lavoro genera un indotto gigantesco, ad essere riconosciuto come centrale, e a essere rispettato come merita". L'annuncio dell'intesa è stato dato in occasione del panel Report Stati Generali del Cinema Indipendente, in occasione della Festa del Cinema di Roma. Le due associazioni insieme rappresentano la platea più ampia di professionisti a livello nazionale. 100autori è, in Italia, la più grande fra le Associazioni autoriali del settore audiovisivo: rappresenta registi e sceneggiatori cinematografici e televisivi, autori di documentario, film d'animazione e autori legati al mondo dei new media e conta oggi oltre 700 iscritti. AIR3 è l'Associazione Italiana Registi che operano nel settore audiovisivo, realizzando film, documentari, pubblicità, videoclip, corti e serie TV, ha l'obiettivo di promuovere la professionalità dei suoi membri e diffondere la professione. Attualmente, il panorama dei registi associati (AIR3 + 100autori) conta circa 450 registi professionisti. Le due associazioni collaborano da anni e nel corso dell'ultima Mostra del Cinema di Venezia hanno partecipato insieme a un panel dedicato al cinema indipendente. In quella occasione il movimento "siamoaititolidicoda" ha letto un appello rivolto al Ministro della Cultura in occasione della visita del sottosegretario Borgonzoni.
E.AbuRizq--SF-PST