-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
Registi e autori si alleano, intesa 100Autori e Air3
Comencini e Lucini, "insieme più forza per combattere"
L'Associazione 100AUTORI, che rappresenta in Italia la più grande fra le associazioni autoriali del settore audiovisivo e AIR3 - Associazione Italiana Registi, hanno approvato ha un accordo interassociativo. L'obiettivo dell'accordo è favorire azioni concrete per migliorare la condizione lavorativa e le opportunità di crescita per i registi italiani. Formalizzata la scorsa primavera l'intesa, che entrerà in vigore a partire da gennaio 2025, mira a rafforzare il potenziale creativo, sociale e commerciale dei registi italiani operanti nell'industria audiovisiva. "Dopo anni di dialogo e lavoro tra le due parti, questo accordo consentirà a tutti i registi del settore audiovisivo di unirsi insieme per trovare la forza necessaria a condurre battaglie di categoria non più rinviabili. Abbiamo molti obiettivi da raggiungere, tra cui: la tutela della libertà artistica, la gestione delle sfide legate all'intelligenza artificiale, la contrattazione collettiva, l'equilibrio di genere e la salvaguardia degli investimenti nel cinema, inclusa la tutela del tax credit" dice Luca Lucini, Presidente di AIR3 insieme a Francesca Comencini che guida 100Autori che mette in guardia: "Questo è un momento in cui l'unione è importantissima, al di là di ogni personalismo e anche di legittime differenze, è un momento in cui tessere unità, con ostinazione, caparbietà, ascolto e umiltà. È molto importante, e ciò sta avvenendo non solo tra 100autori e AIR3, ma anche con le altre associazioni di autori e autrici, ANAC, WGI e AIDAC. Insieme, senza bisogno di prevalere, possiamo portare il nostro impegno, cuore di un comparto che grazie al nostro lavoro genera un indotto gigantesco, ad essere riconosciuto come centrale, e a essere rispettato come merita". L'annuncio dell'intesa è stato dato in occasione del panel Report Stati Generali del Cinema Indipendente, in occasione della Festa del Cinema di Roma. Le due associazioni insieme rappresentano la platea più ampia di professionisti a livello nazionale. 100autori è, in Italia, la più grande fra le Associazioni autoriali del settore audiovisivo: rappresenta registi e sceneggiatori cinematografici e televisivi, autori di documentario, film d'animazione e autori legati al mondo dei new media e conta oggi oltre 700 iscritti. AIR3 è l'Associazione Italiana Registi che operano nel settore audiovisivo, realizzando film, documentari, pubblicità, videoclip, corti e serie TV, ha l'obiettivo di promuovere la professionalità dei suoi membri e diffondere la professione. Attualmente, il panorama dei registi associati (AIR3 + 100autori) conta circa 450 registi professionisti. Le due associazioni collaborano da anni e nel corso dell'ultima Mostra del Cinema di Venezia hanno partecipato insieme a un panel dedicato al cinema indipendente. In quella occasione il movimento "siamoaititolidicoda" ha letto un appello rivolto al Ministro della Cultura in occasione della visita del sottosegretario Borgonzoni.
E.AbuRizq--SF-PST