-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
Davide Salucci vince il premio di Acea alla Festa di Roma
Con un corto su un robottino convinto di pulire l'oceano
Mentre si concludevano i preparativi per il red carpet della Festa del Cinema di Roma, al teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma sono stati proiettati tre cortometraggi dedicati al tema dell'acqua. Si è trattato dei finalisti del concorso 'I mille volti dell'acqua' di Acea, il cui vincitore finale - annunciato nel corso dell'evento - è stato Davide Salucci con il suo 'Ocean cleaner', simpaticissima storia di un robottino pulisci-piscine che crede di trovarsi nell'oceano. "Mi sono ispirato a Wall-e", ha commentato il giovane regista poco dopo aver ricevuto il premio, "il mio obiettivo era fare qualcosa di simile. Quando vedevo i robottini nelle piscine degli amici mi facevano molta tristezza". Quello del giovane, diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, è stato scelto tra 86 corti totali da due giurie, una tecnica composta dai vertici Acea e gli esperti del Centro Sperimentale di Cinematografia, più un'altra formata dai dipendenti dell'azienda. Alla fase finale sono arrivati anche altri due video: 'Keep cool keep full' di Simone Tosi, spot con come messaggio che "ogni goccia conta", e 'Quei 2' di Martina Acazi, buffo racconto di due bimbi che cercano di conservare l'acqua in casa, tra doccia e scarico del bagno. Presente all'evento Fabrizio Palermo, amministratore delegato Acea, che ha ricordato che in una "generazione rubinetto" abituata a trovare sempre l'acqua in casa, forse "ci stiamo rendendo conto che è un lusso". Insieme a lui, anche Adriano De Santis, direttore del Centro Sperimentale di cinematografia - Scuola nazionale di cinema, e Salvo Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma. Allo stand Acea si potranno vedere i primi 5 corti classificati e potrà essere fatto un viaggio virtuale negli acquedotti gestiti dall'azienda. Oggi parte anche la retrospettiva sostenuta da Acea 'Gocce di cinema', con nove film dedicati all'acqua. Primo titolo: 'La forma dell'acqua' di Guillermo Del Toro. A questi appuntamenti si aggiungerà quello del 21 ottobre alle 21.30 con il film 'Emilia Pérez' di Jacques Audiard, nella Sala Sinopoli dell'Auditorium.
J.AbuShaban--SF-PST