
-
Mondiale club: 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
-
Alluvioni in Texas, i morti sono 109 e 161 i dispersi
-
Calcio: Torino ufficializza Ismajli, difensore firma biennale
-
Meta in Essilux con quota di quasi il 3%, vale 3 miliardi
-
Ecco il Superman 'immigrato', alieno e super buono
-
Unicredit converte derivati, sale al 20% di Commerzbank
-
Wimbledon: media, Sinner si è allenato al chiuso
-
La materia oscura potrebbe nascondersi in stelle misteriose
-
Wimbledon: Alcaraz in semifinale, affronterà Fritz
-
Trump,'Putin sta dicendo un sacco di stronzate su Ucraina'
-
Trump, l'Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni la lettera
-
A Ischia il cinema delle donne, Hardwicke racconterà Warren
-
Pallavolo: Vnl donne; domani l'esordio dell'Italia con il Belgio
-
Tra sartorialità e natura Chanel sfila in attesa di Blazy
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (+1,78%)
-
Marcegaglia, a Ravenna la gru numero duemila di Liebherr
-
Il primo 'bacio alla francese' tra due orche selvatiche
-
Calcio: Euro donne; Boattin, i quarti sono alla nostra portata
-
Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
-
Torna la rassegna Sensi d'Estate al Museo Omero di Ancona
-
Tour: Pogacar vince la 4a tappa, Van der Poel resta in giallo
-
Wimbledon: Sabalenka vince in rimonta e va in semifinale
-
Cip: De Sanctis a Rapallo al Forum sulla pratica sportiva
-
Esa, 5 le aziende in gara per il futuro dei lanciatori europei
-
Wimbledon: Fritz è il primo semifinalista
-
Ciclismo: Giro donne; Lorena Wiebes vince la 3/a tappa
-
Targa Tenco a Lucio Corsi per 'Volevo essere un duro'
-
Pinguini Tattici Nucleari, premio per brano su Giulia Tramontano
-
A Roma il primo intervento radioguidato su tumore polmonare
-
Alzheimer, a Milano sei Paesi uniti per nuove strategie
-
Cpi, mandati d'arresto per due leader talebani
-
In Lombardia una legge valorizza la liuteria cremonese
-
Wall Street apre debole, Dj -0,11%, Nasdaq +0,29%
-
Women Business Prize all'imprenditoria femminile in Afghanistan
-
Il petrolio poco mosso a New York a 67,83 dollari
-
Marky Ramone a Milano, 'non c'è nessuno come noi'
-
Problemi di salute, Cristicchi annulla concerto al Forte di Bard
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez

Davide Salucci vince il premio di Acea alla Festa di Roma
Con un corto su un robottino convinto di pulire l'oceano
Mentre si concludevano i preparativi per il red carpet della Festa del Cinema di Roma, al teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma sono stati proiettati tre cortometraggi dedicati al tema dell'acqua. Si è trattato dei finalisti del concorso 'I mille volti dell'acqua' di Acea, il cui vincitore finale - annunciato nel corso dell'evento - è stato Davide Salucci con il suo 'Ocean cleaner', simpaticissima storia di un robottino pulisci-piscine che crede di trovarsi nell'oceano. "Mi sono ispirato a Wall-e", ha commentato il giovane regista poco dopo aver ricevuto il premio, "il mio obiettivo era fare qualcosa di simile. Quando vedevo i robottini nelle piscine degli amici mi facevano molta tristezza". Quello del giovane, diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, è stato scelto tra 86 corti totali da due giurie, una tecnica composta dai vertici Acea e gli esperti del Centro Sperimentale di Cinematografia, più un'altra formata dai dipendenti dell'azienda. Alla fase finale sono arrivati anche altri due video: 'Keep cool keep full' di Simone Tosi, spot con come messaggio che "ogni goccia conta", e 'Quei 2' di Martina Acazi, buffo racconto di due bimbi che cercano di conservare l'acqua in casa, tra doccia e scarico del bagno. Presente all'evento Fabrizio Palermo, amministratore delegato Acea, che ha ricordato che in una "generazione rubinetto" abituata a trovare sempre l'acqua in casa, forse "ci stiamo rendendo conto che è un lusso". Insieme a lui, anche Adriano De Santis, direttore del Centro Sperimentale di cinematografia - Scuola nazionale di cinema, e Salvo Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma. Allo stand Acea si potranno vedere i primi 5 corti classificati e potrà essere fatto un viaggio virtuale negli acquedotti gestiti dall'azienda. Oggi parte anche la retrospettiva sostenuta da Acea 'Gocce di cinema', con nove film dedicati all'acqua. Primo titolo: 'La forma dell'acqua' di Guillermo Del Toro. A questi appuntamenti si aggiungerà quello del 21 ottobre alle 21.30 con il film 'Emilia Pérez' di Jacques Audiard, nella Sala Sinopoli dell'Auditorium.
J.AbuShaban--SF-PST